Discussione:Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SteveR2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 646:
Parte della PNL è innegabilmente psicologica (la lettura dei segnali del corpo, l'ipnosi ispirata a quella di Erickson), parte magari no (il modellamento), nonostante non sia riconosciuta. Diciamo che è una tecnica di life-coaching sociologico-psicologica, non una cosa da ciarlatani, la PNL promette aiuto, le cose più strane (come quella sulla miopia e il raffreddore; anche se vorrei leggere il testo originale) sono state abbandonate anni fa, non è che afferma di essere la cura ad ogni male, non presenta nemmeno protocolli di cura o statistiche di guarigione, nei libri di PNL c'è scritto che il consulente PNL, anche quello che usa il marchio ufficiale "PNL" non è uno psicologo, anche se conosce delle cose che attingono alla sfera psicologica.
--[[Utente:StefanoRR|StefanoRR]] ([[Discussioni utente:StefanoRR|msg]]) 15:22, 24 mar 2013 (CET)
 
http://www.miur.it/ElencoSSPWeb/CercaIstituti.aspx?IstitutoID=219&Regione=13
Ritorna alla pagina "Programmazione neurolinguistica".