Rick Jones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot, replaced: Categoria:Personaggi dell'Incredibile Hulk → Categoria:Personaggi di Hulk |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 13:
*'''Bomba - A'''
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio =
|prima apparizione = ''Incredible Hulk''
|prima apparizione nota = (prima serie) n. 1
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia = ''Il Mitico Thor''
|prima apparizione Italia nota = n. 5
Riga 30:
* forza sovrumana che aumenta col crescere della rabbia e senza limite
* resistenza sovrumana che aumenta al crescere delle offese subite e senza limite
* [[fattore rigenerante]]
* adattabilità ad ogni ambiente, avversario o circostanza
* grande resistenza a tutti i tipi di attacco
Riga 41:
|incipit = no
}}
'''Richard Milhouse Jones''', più noto come '''Rick Jones''', è un personaggio dei [[fumetto|fumetti]], creato da [[Stan Lee]] (testi) e [[Jack Kirby]] (disegni). Pubblicato dalla [[Marvel Comics]], è apparso la prima volta sull'albo ''Incredible Hulk'' (prima serie) n. 1 (
In passato è stato membro onorario dei [[Vendicatori]] e ha vestito i panni di '''[[Bucky]]''', storico alleato di [[Capitan America]]. In alcuni numeri tratti da ''The Incredible Hulk'' è divenuto il nuovo Hulk, chiamato anche '''Hulk Adolescente''', visto che rappresenta un Hulk molto più giovane e scavezzacollo per certi versi simile al suo alter-ego. In questa forma ha assunto le capacità sovrumane del primo Hulk, come la forza e la velocità, ma in versione inferiore. Durante l'arco dedicato ad [[Hulk Rosso]], Rick è divenuto il nuovo [[Abominio]], ereditando il ruolo di Emil Blonsky, con il nome di '''Bomba-A'''.
Riga 50:
Le vicende del giovane Rick Jones si intrecciano a quelle di molti altri personaggi Marvel, primo fra tutti [[Hulk|Bruce Banner]]. Fu proprio per salvare Rick, che era capitato in un’area in cui si stavano svolgendo esperimenti con la bomba gamma, che Bruce fu investito dalle radiazioni e si trasformò nell’Incredibile Hulk. Per diverso tempo Rick, in preda ai sensi di colpa per ciò che aveva causato a Bruce, fu il compagno di Hulk (e anche negli anni successivi restò sempre al suo fianco, essendo l'unica persona che Hulk considera amica).<ref>''[[Hulk|L'Incredibile Hulk]]'' Vol. 1 #1</ref>
Dopo essere stato per un breve periodo un membro onorario dei [[Vendicatori]]<ref>''Vendicatori'' Vol. 1 #17-#69</ref> (che si sono formati proprio grazie ad una sua richiesta d'aiuto<ref>''Vendicatori'' Vol. 1 #1</ref>) divenne il compagno di [[Capitan America]], vestendo i panni che furono di [[Bucky]].<ref>''Capitan America'' #110-116</ref>
Il loro sodalizio però fu breve, perché Rick non si sentiva all'altezza del Bucky originale, e dopo aver aiutato Cap in un paio di missioni contro l'[[HYDRA]], i due si separarono.
Riga 68:
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Durante ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' Capitan America viene dichiarato ufficialmente morto al suo arrivo a Mercy Hospital.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/spettacoli_e_cultura/morto-capitan-america/morto-capitan-america/morto-capitan-america.html |titolo=La Repubblica, 7 marzo 2007: Fumetti, la Marvel uccide un mito|accesso=16-8-2007}}</ref>
Rick Jones era presente al funerale di [[Capitan America]]; durante la funzione Sam Wilson (alias [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]]) ha ricordato a tutti del suo periodo al fianco dell'eroe, cosa di cui il ragazzo va molto fiero.
Successivamente Rick ha cercato di consolare [[Sharon Carter]], distrutta dalla perdita dell'amato compagno, ricordandole quanto Steve l'amasse profondamente.
|