Stati e regioni multilingue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 16:
*[[Gibuti]]: [[lingua araba|arabo]] e francese (ufficiali), diffusi il somalo e l'afar
*[[Eritrea]]: nessuna lingua ufficiale; lingue autoctone: tigrino, tigre, dahlik, afar, beja e altre lingue locali; usati amarico, arabo, inglese e italiano
*[[Kenya]]: inglese e swahili (ufficiali), diffuse altre lingue tribali
*[[Ruanda]]: francese, inglese e [[lingua kinyarwarda|kinyarwanda]] (ufficiali)
*[[Seychelles]]: francese, inglese e creolo delle Seychelles (ufficiali)
Riga 25:
===Africa settentrionale===
*[[Algeria]]: arabo (ufficiale), [[tamazight]] (nazionale), usato il francese
*[[Egitto]]: arabo (ufficiale), parlato correntemente l'arabo-egiziano, usati inglese e francese
*[[Libia]]: arabo (ufficiale), tamazight; usati inglese e italiano
*[[Mauritania]]: arabo (''de facto''), [[hassaniya]] e francese
Riga 35:
 
===Africa meridionale===
*[[Botswana]]: inglese (ufficiale), [[setswana]] (nazionale)
*[[Comore]]: arabo, comoriano, francese
*[[Lesotho]]: inglese e [[sesotho]]
*[[Madagascar]]: francese, [[malagasy]]
*[[Malawi]]: inglese (ufficiale), [[chichewa]] (nazionale)
*[[Mauritius]]: inglese (ufficiale), francese (lingua amministrativa), [[creolo di Mauritius]] (''[[lingua franca]]''), [[hindi]], [[Hakka (lingua)|hakka]], [[bojpoori]], [[Lingua tamil|tamil]], urdu, e marathi
*[[Namibia]]: inglese (ufficiale), [[ovambo]] (lingua madre di metà degli abitanti), [[afrikaans]] e [[lingua tedesca|tedesco]] (lingue ufficiali sino agli inizi degli anni Novanta), portoghese (presso la comunità angolana)
Riga 63:
**nel [[Nunavut]] sono ufficiali sono i dialetti inuit ([[lingua inuktitut]] e [[lingua inuinnaqtun]]), l'inglese e il francese.
*[[Groenlandia]]: danese e [[Lingua groenlandese|inuit groenlandese]]
*[[Guatemala]]: spagnolo (ufficiale), diffusi 23 dialetti [[maya]]
*[[Messico]] spagnolo (''de facto'' la lingua dello Stato), 62 lingue indigene riconosciute dal governo.
*[[Curaçao]], [[Bonaire]], [[Saba (isola)|Saba]], [[Sint Eustatius]], [[Sint Maarten]] e [[Aruba]]: [[lingua olandese|olandese]] (ufficiale), parlati [[papiamento]], inglese spagnolo e portoghese.
*[[Paraguay]]: 48% della popolazione bilingue ([[guaraní]]-spagnolo, dei restanti il 37% parla solo il guaraní, l'8% lo spagnolo.
*[[Stati Uniti d'America]]: tre Stati dell'Unione sono ufficialmente bilingue: [[Louisiana]] (inglese e francese), [[Nuovo Messico]] (inglese e spagnolo), [[Hawaii]] (inglese e hawaiiano). Tre territori bilingue: [[Samoa americane]] (samoano e inglese), [[Guam]] (inglese e [[lingua chamorro|chamorro]]), [[Porto Rico]] (spagnolo e inglese). Un territorio trilingue: Marianne settentrionali (inglese, chamorro e carolino).