Roland Buchs-Binz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
}}
== Biografia ==
Roland Buchs-Binz, dopo la laurea in legge all'Università di Friburgo, entrò a far parte delle guardie svizzere pontificie a partire dal [[1976]], venendo nominato Maggiore poco dopo.
Riga 25:
Dopo aver ricoperto l'incarico per quindici anni, nel novembre del [[1997]] chiese ed ottenne dal papa il permesso di dimettersi dalla carica di comandante "per motivi famigliari" e fece ritorno alla nativa Friburgo ma per breve tempo. Dopo l'assassinio del suo successore, [[Alois Estermann]], venne infatti richiamato in Vaticano per assumere temporaneamente la reggenza della carica di comandante, dal maggio al giugno del [[1998]] per poi pensionarsi definitivamente alla nomina di [[Pius Segmüller]].
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of Pope Sylvester BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'ordine di San Silvestro Papa (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Silvestro Papa
|motivazione=
Riga 34:
}}
== Bibliografia ==
* Giuseppe Salvioni, ''Le guardie del Papa nelle pieghe della storia 21 gennaio 1506-21 gennaio 2006 : cinquecento anni di fedeltà della Cohors Helvetica'', Still Grafix, Roma, 2005
{{Box successione
| |||