Mauro Nespoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 65:
== Biografia ==
Nato a [[Voghera]] il
Nespoli ha messo all'asta il suo arco (il riser personalizzato "penguin", il più leggero al mondo) per contribuire finanziariamente alle costosissime cure a cui si doveva sottoporre un arciere israeliano, [[Yaron Tal]], colpito da un tumore. Yaron è deceduto il 30 luglio 2008, all'età di 34 anni.
Il
== Carriera ==
Nespoli vince la sua prima medaglia d'oro ai [[Giochi della gioventù]] del 1998. Nel 2002 viene convocato per la prima volta nella nazionale italiana juniores e dal 2006 fa parte di quella seniores. Nonostante la giovane età conta più di venti partecipazioni a gare internazionali con la squadra della Nazionale Italiana.
Nel 2008 è stato ufficialmente convocato ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi olimpici di Pechino]], insieme a [[Marco Galiazzo]], [[Ilario Di Buò]], [[Natalia Valeeva]], [[Elena Tonetta]], [[Pia Carmen Lionetti]], e ha vinto l'argento nella prova a squadre. Convocato quattro anni dopo ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra]], il
== Medagliere ==
Riga 100:
== Scheda tecnica ==
{| class="wikitable"
! Riser
| Best Zenit 25" verde
|-
! Flettenti
| KAYA Vperf 70" 44#
|-
Riga 109:
| 52#
|-
! Mirino
| Shibuya Ultima Carbon RC
|-
! Stabilizzazione
| ''Stabilizzatore centrale'': KAYA Soul Carbon (30")<br />
''Baffi/Astine'': KAYA Soul Carbon (10")<br />
Riga 118:
''V-bar'': N.D.
|-
! Rest
| N.D.
|-
! Bottone
Riga 127:
| 8125 a 18 fili
|-
! Frecce
| ''Aste'': ACE 430<br />
''Punte'': 100 grani<br />
Riga 156:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]],
}}
|