Daniela Zini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 20:
}}
{{Bio
|Nome = Daniela
|Cognome = Zini
|Sesso = F
|LuogoNascita = Livigno
Riga 35:
==Biografia==
Specialista delle discipline tecniche, la [[Valtellina|valtellinese]] Daniela Zini è stata una delle prime sciatrici italiane, insieme a [[Claudia Giordani]] e a [[Maria Rosa Quario]], a ottenere risultati di rilievo in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]], dove è riuscita a vincere due slalom speciali nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]].
Esordisce in Coppa del Mondo l'
Partecipa nel [[1982]] ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1982|Mondiali di Schladming]] in Austria meritandosi la [[medaglia di bronzo]] nello slalom, unica medaglia italiana in quell'edizione dei Mondiali. Nel [[1984]] riesce nuovamente a vincere uno slalom, a Limone Piemonte, e l'anno seguente a [[Pfronten]] in [[Germania Ovest]] giunge per l'ultima volta sul podio, classificandosi terza in slalom, preceduta dalla compagna di [[Nazionale di sci alpino dell'Italia|squadra]] [[Paoletta Magoni]] e dall'elvetica [[Brigitte Oertli]].
La sciatrice azzurra ha concluso la carriera con il 15º posto nello slalom speciale del
== Palmarès ==
|