Remote Manipulator System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|il braccio robotico della [[Stazione Spaziale Internazionale]]|[[Canadarm2]] o [[Special Purpose Dexterous Manipulator]]}}
[[
Il '''Remote Manipulator System''' ('''SRMS''') o '''Canadarm 1''' è un braccio robotico utilizzato sullo [[Space Shuttle]] per manovrare un oggetto o un carico dalla stiva di carico dell'orbiter alla sua destinazione. Può anche essere usato per afferrare un carico esterno e portarlo all'interno della stiva dello Shuttle. È stato utilizzato per la prima volta nella seconda missione [[STS-2]] dello Shuttle il
==Specifiche==
Riga 8:
== Capacità ==
[[
L'SRMS è in grado di manipolare carichi con una massa fino a 29 tonnellate nello spazio, anche se, i motori del braccio non sono in grado di sollevare il braccio stesso quando è sulla Terra. L'SRMS può recuperare, riparare e posizionare satelliti, oltre ad essere di aiuto nell'ispezione da parte dei membri dell'equipaggio delle superfici del carico trasportato tramite delle telecamere.
Riga 16:
==Sviluppo e utilizzo==
[[
Il componente è stato progettato, sviluppato, testato e costruito principalmente dalla [[SPAR Aerospace]], un'azienda canadese. In tutto sono stati consegnati alla [[NASA]] cinque bracci robotici (con i codici 201, 202, 301, 302, 303), di cui tre sono attualmente utilizzati. Il primo SRMS è stato utilizzato per la prima volta nella missione [[STS-2]] nel [[1981]] a bordo del [[Space Shuttle Columbia|''Columbia'']], ed è stato utilizzato almeno in altre 50 missioni. I bracci SRMS sono stati installati e utilizzati negli altri Orbiter: sul [[Space Shuttle Challenger|''Challenger'']] per la prima volta nella missione [[STS-7]], nel [[Space Shuttle Discovery|''Discovery'']] nel suo primo volo [[STS-41-D]], nell'[[Space Shuttle Atlantis|''Atlantis'']] nel suo primo volo [[STS-61-B]]. Il braccio del [[Space Shuttle Challenger|''Challenger'']] è stato perso nell'[[Disastro dello Space Shuttle Challenger|incidente]] del [[1986]] ed infine utilizzato nel primo volo dell'[[Space Shuttle Endeavour|''Endeavour'']] durante la missione [[STS-49]].
|