Bazooka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
Il lanciarazzi utilizzato era praticamente un tubo in cui veniva inserito il razzo, due impugnature a pistola, di cui una con un grilletto che azionava un'accensione [[Piezoelettricità|piezoelettrica]] (come quella degli accendigas da cucina) per accendere il propellente del razzo. Ben presto si vide che la vampa provocata dalla polvere incombusta era pericolosa per il servente, quindi fu aggiunta una reticella di protezione per il puntatore subito dietro alla volata. Il bazooka fu utilizzato per la prima volta nel corso dell'[[Operazione Torch]] (Sbarco degli Alleati in Algeria e Marocco).
 
Oltre al modello base fu costruito il '''M18 Rocket Launcher 2.36" Bazooka''', destinato specificamente a lanciare razzi nebbiogeni ed incendiari. Infine, nel [[1945]] fu sviluppato il '''M9RocketM9 Rocket Launcher 2.36" Bazooka''', che poteva essere scomposto in due carichi di dimensioni quasi uguali.
Nel corso della seconda guerra mondiale i carri armati ebbero una tremenda accelerazione nel loro sviluppo (per trovare uno sviluppo simile a quello che ebbero i carri nei 5 anni della seconda guerra mondiale è necessario che, 50 anni dopo, entri in servizio l'[[M1 Abrams (carro armato)|M1 Abrams]]). Quindi i bazooka che avevano operato bene contro i [[Panzer IV (carro armato)|Panzer IV]] (un po' meno bene contro i [[Panzer V|Panzer V Panther]] e [[Tiger I|Panzer VI Tiger]]) non potevano contrastare efficacemente i carri pesanti [[Carri JS (carro armato)#JS-3 e JS-3M|JS III]] sovietici delle nuove serie. Fu quindi necessario aumentarne il calibro: nacque così il '''M29 Rocket Launcher 3.5 in Bazooka''' (calibro 89 mm), che fu utilizzato nella [[guerra di Corea]], e distribuito praticamente a tutti gli alleati [[NATO]] (compreso l'[[Esercito Italiano]]).