Raid di Tondern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3929535 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 6:
|Immagine =
|Didascalia =
|Data =
|Luogo = [[Tondern]]
|Casus =
Riga 23:
}}
Il '''Raid di Tondern''' fu una operazione aeronavale effettuata il
==Storia==
Riga 31:
Pertanto il modo più efficace di eliminare la minaccia consisteva nel colpire le loro basi; ma questo divenne possibile solo quando comparve la [[portaerei]], arma offensiva capace di arrivare ad una distanza dall'obiettivo compatibile con l'autonomia dei velivoli, recuperarli e tornare alla base.
Nel corso del raid la portaerei britannica [[HMS Furious (47)|HMS ''Furious'']], protetta da cinque incrociatori, ''HMS Caledon'', ''HMS Galatea'', ''HMS Royalist'', ''HMS Phaeton'' ed ''HMS Inconstant'', ed un cacciatorpediniere, ''HMS Violent'', portò nove biplani [[Sopwith Camel]] a distanza utile dalla base nella notte del 19 luglio.
I biplani, divisi in due ondate di cinque e quattro velivoli, attaccarono la base costituita da tre hangar e relative piste di volo, distruggendone uno con due dirigibili, precisamente l'L54 e lo L60, danneggiandone un altro con un pallone all'interno.
All'epoca gli atterraggi notturni su portaerei erano di estrema difficoltà e non tutti i velivoli rientrarono alla ''Furious'': alcuni piloti ammararono vicino alle navi e vennero recuperati dalle navi di scorta, altri atterrarono sulla costa finendo prigionieri; solo un pilota, il [[Tenente di Vascello|tenente di vascello]] Yeulett, morì nell'ammaraggio ed il suo corpo venne gettato sulla costa insieme ai rottami del suo aereo alcuni giorni più tardi.
|