Ferdinand Piëch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q78713
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 14:
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità =
}} Dal [[16 aprile]] [[2002]] è presidente del consiglio di controllo di [[Volkswagen]].
 
== Biografia ==
Piëch è uno dei nipoti di [[Ferdinand Porsche]], la cui figlia [[Louise Piëch|Louise]] ha sposato l'avvocato [[Vienna|viennese]] [[Anton Piëch]].
 
Dopo gli studi in [[ingegneria meccanica]] alla ETH di [[Zurigo]], conclusi con una tesi sullo sviluppo di un motore da [[Formula 1]], nel [[1963]] inizia la sua carriera all'interno di [[Porsche]] presso lo stabilimento di Zuffenhausen a [[Stoccarda]], dove ricopre prima la carica di responsabile del settore sviluppo e poi, nel [[1971]] di capo responsabile del settore tecnico.
Riga 23:
Nel [[1972]] Louise Piëch e [[Ferry Porsche]] decidono che tutti i membri della famiglia devono ritirarsi da ogni tipo di carica dirigenziale ricoperta all'interno dell'azienda. Piëch allora apre un proprio studio di progettazione, per passare poi nello stesso anno in qualità di caporeparto dello sviluppo tecnico con mansioni speciali presso la sede di [[Ingolstadt]] di [[Audi]], società controllata da Volkswagen. Nel [[1975]] entra nel consiglio di amministrazione di Audi e nel [[1983]] ne diviene amministratore delegato. Sotto la sua guida Audi sviluppa la trazione integrale ''Quattro'' e il motore diesel [[TDI]].
 
Il [[1º gennaio]] del [[1993]] Ferdinand Piëch viene nominato successore di [[Carl Hahn]] alla carica di presidente del consiglio di amministrazione di Volkswagen. In questo nuovo ruolo strappa a [[General Motors]] lo spagnolo [[Jose Ignacio Lopez de Arriortua]], incaricandolo di approntare un programma di risanamento per l'azienda. Le misure di riduzione dei costi di Lopez de Arriortua, incentrate sull'abbassamento delle spese verso i fornitori hanno effetto sul corto periodo, ma comportano anche un aumento dei problemi di qualità. Il manager spagnolo lascia poi Volkswagen nel [[1996]], anche in seguito all'accusa di [[spionaggio industriale]].
 
Nel [[2002]] Ferdinand Piëch passa dal consiglio di amministrazione a quello di controllo dell'azienda di Wolfsburg, assumendo la presidenza di questo organo. Contemporaneamente egli avanza anche all'interno di Porsche fino a diventare membro del consiglio di controllo della società. È in questo periodo di doppia carica che avviene l'acquisto di Volkswagen da parte della più piccola Porsche: nel [[2005]] l'azienda di Stoccarda diventa proprietaria di circa il 21% delle azioni con diritto di voto di Volkswagen. In seguito ad un pronunciamento della [[Comunità europea]] che giudica illegale la [[Legge Volkswagen (VW-Gesetz)|legge]] che proteggeva Volkswagen da acquisizioni ostili, nel [[2007]] Porsche aumento il proprio pacchetto azionario fino al 31% e all'inizio del [[2008]] dà il via libera all'acquisizione del restante 20% necessario per ottenere la maggioranza di voti. Nel [[marzo]] [[2008]] annuncia le proprie dimissioni dall'organo di controllo di Porsche, reagendo alle critiche avanzategli da più parti di [[conflitto d'interessi]].
 
In qualità di coproprietario della [[Porsche Holding OHG]] con sede a [[Salisburgo]] e della Porsche di Stoccarda (le due società sono giuridicamente separate e distinte), di cui detiene circa il 13% del capitale azionario, Piëch è uno degli uomini più ricchi e influenti della Germania. Padre di dodici<ref>[http://www.swr.de/nachrichten/bw/-/id=1622/nid=1622/did=714398/6gufsj/ Servizio] del canale televisivo tedesco [[Südwestrundfunk]] (in tedesco)</ref> o tredici<ref>[http://www.stern.de/sport-motor/autowelt/156569.html?p=6&nv=ct_cb Intervista] del settimanale tedesco [[Stern (rivista)|Stern]] (in tedesco)</ref> figli avuti da quattro relazioni diverse, ha dichiarato pubblicamente di essere affetto da [[dislessia]].