Mostrip: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 8:
|disegnatore = Alberto Turturici
|genere = comico umoristico
|data inizio = [[11 gennaio]] [[2005]]
|data fine =
|editore = Shockdom
Riga 15:
|volumi nota =
|volumi totali = 1
|data inizio Italia = [[11 gennaio]] [[2005]]
|incipit = no
}}
'''Mostrip''' è un [[fumetto online]] a [[striscia a fumetti|strisce]] disegnato da '''Albo''', pseudonimo di [[#L'autore|Alberto Turturici]], la cui prima striscia è stata pubblicata l'[[11 gennaio]] [[2005]].
Si inserisce nel genere comico-umoristico e ha una cadenza quotidiana di cinque giorni a settimana, dal lunedì al venerdì, per lasciar posto il sabato e la domenica alle illustrazioni speciali delle rubriche "Il Sabato di Alboblog" e "l'Alboblog della Domenica".
Mostrip racconta le vicende quotidiane di Duke, Alice e Butch, dei mostri adolescenti di età indefinita che agiscono in una non determinata città della società odierna, tanto che a volte interagiscono con personaggi celebri contemporanei. È da sottolineare la particolarità che li rende unici mostri all'interno del loro mondo: alcuni dei comprimari e le comparse sono sempre semplici umani.
Riga 24:
==L'autore==
Alberto Turturici nasce a Palermo il 2 aprile 1980 ed è uno studente di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo. Già da bambino si appassiona al mondo del fumetto, leggendo soprattutto [[Topolino]], non limitandosi tuttavia ad albi del periodo, ma anche a grandi classici, storie degli anni ‘30 di [[Floyd Gottfredson|Gottfredson]], di [[Carl Barks]] ecc. Il suo personaggio preferito fin dall'inizio è [[Paperino]]. All'età di sette anni inizia a disegnare, esercitandosi a raffigurare personaggi dell'universo [[Disney]] dapprima, e successivamente viene influenzato anche dall'apertura ai manga e al fumetto straniero.
Nel 1998 crea il suo primo sito su Internet dal titolo ''AnphetaZine'', poi ribattezzato ''Albonet'', nel quale pubblica una storia di fantascienza dal titolo "Aspirine: stunnin' beauty", rimasta incompiuta per mancanza d'ispirazione, e successivamente quattro episodi del fumetto umoristico "Gli Alieni!", pubblicato anche sulla rivista ''CartaIgienicaWeb'', il quale denota la marcata influenza dello stile di [[Akira Toriyama]].
L'11 gennaio 2005 Albo celebra la quota di 1000 accessi al blog personale con una striscia raffigurante un ragazzo dalle fattezze mostruose che riaggiorna freneticamente una pagina web premendo il tasto F5, ed è questa la prima apparizione pubblica di '''Mostrip''', divenuta da quel giorno in poi il principale contenuto del blog.
Oltre a Mostrip, Albo ha pubblicato sul blog anche la minisaga "Berl2faces" e il "Bestiario di Mondello" e cura i disegni di "Habel Team", inoltre da settembre a dicembre 2007 ha pubblicato "Geekypedia" su Geekissimo.com. Collabora attualmente con Esse - Solo Satira su Shockdom, sito di vignette satiriche.
Riga 33:
In particolare Duke ha subito una evoluzione tricotica, passando da una chioma con molte punte alla attuale con 7 punte, messa in evidenza dallo stesso Albo nella [http://www.shockdom.com/albo/2007/900/ striscia del 13 gennaio 2007].
Il tratto di Albo denota un'influenza delle opere di [[Leo Ortolani]], visibile soprattutto nella struttura del viso di Duke e nelle espressioni esterrefatte inscenate dai diversi personaggi di Mostrip, oltre che delle prime opere di [[Akira Toriyama]], caratteristica molto visibile nell'acconciatura di Duke, nelle strutture delle autovetture e nella rotondità delle figure e di alcuni tratti somatici.
Una particolarità stilistica di Albo è la fuoriuscita dei balloon dai singoli riquadri, quasi a voler rompere l'impaginazione classica.
 
==Personaggi==
Riga 64:
==Mostrip su carta==
La prima apparizione di Mostrip su carta è avvenuta nel maggio 2005 su ''Punto Esclamativo'', mensile gratuito dell'associazione giovanile "Kaos!" e tale collaborazione è durata fino a maggio 2006.
Nel novembre del 2005 Mostrip appare sul mensile d'informazione e critica fumettistica "Scuola di fumetto".
A inizi del 2006 Mostrip entra a far parte della casa editrice Shockdom, diventando uno dei maggiori webcomic italiani. Nel maggio 2006 appaiono alcune strisce sull'albo di [[eriadan]], '' Eriadan 3. Io, Duke e Lui'', nel quale c'è un'interazione tra i suoi personaggi e quelli di [[Paolo Aldighieri]].
Nel novembre 2007 è uscito il primo albo, dal titolo ''L'abito non fa il mostro'', contenente una raccolta di strisce e una storia inedita.
A partire da gennaio 2008 alcune strisce di Mostrip appaiono sul freepress Tribù distribuito nelle scuole medie superiori italiane, nel quale si affrontano le tematiche più vicine agli studenti delle superiori, come per esempio il [[bullismo]].