Amantissimus humani generis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 5:
|nome_Pontefice=[[Papa Pio IX]]
|stemma=C o a Pio IX.svg
|anno=[[8 aprile]] [[1862]]
|anno_pontificato= XVI
|titolo_italiano= Amatissimo del genere umano
Riga 15:
|doc_successivo= [[Quanto conficiamur]]
}}
'''''Amantissimus humani generis''''' è una enciclica di [[Papa Pio IX]], datata [[8 aprile]] [[1862]] e scritta ai Vescovi cattolici di rito orientale.
 
Il Pontefice annuncia la nascita della sezione di [[Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli|Propaganda Fide]] principalmente occupata delle Chiese Orientali; insiste sul principio dell’unità della Chiesa, raccolta sotto il Papa, [[Vicario di Cristo]], e della varietà dei riti liturgici. In forza di questo principio (unità nella varietà), confuta la tesi secondo cui un cristiano ortodosso convertito al cattolicesimo deve abbandonare il suo rito per abbracciare forzatamente il rito latino.