Elisabetta di Danimarca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- wrong woman
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 16:
 
==Biografia==
Allevata presso la corte reale danese del suo fratellastro [[Cristiano III di Danimarca]] e descritta come di una bellezza straordinaria («Mai nella mia vita ho visto una fanciulla tanto bella e di buone maniere», scriveva l'ambasciatore inglese Robert Barnes al suo signore nel [[1542]]), si fidanzò nel [[1542]] col duca [[Magnus III di Meclemburgo-Schwerin]] ([[4 luglio]] [[1509]]-[[28 gennaio]] [[1550]]), che era anche vescovo di [[Schwerin]], sposandolo il [[26 agosto]] [[1543]] a [[Kiel]]. Dopo 7 anni di matrimonio senza figli, rimasta vedova, tornò di nuovo in [[Danimarca]].
 
Si sposò in seconde nozze il [[14 febbraio]] [[1556]] col duca [[Ulrico III di Meclemburgo-Güstrov]], cugino del suo precedente marito e suo successore alla cattedra episcopale di [[Schwerin]]. La sua unica figlia, [[Sofia di Meclemburgo-Güstrov]] andò in sposa al [[re di Danimarca]] [[Federico II di Danimarca|Federico II]]. Il suo rapporto con Ulrico è descritto come felice. È interessante notare che Elisabetta era cugina della nonna di lui, [[Elisabetta_di_Danimarca_%281485-1555%29|Elisabetta di Danimarca]], figlia di re [[Giovanni di Danimarca]].
 
[[File:Guestrow Dom2.jpg|left|thumb|200px|La cattedrale di Güstrow, dove Elisabetta è sepolta]]
Elisabetta fece frequenti visite alla corte reale danese, e anche alla sua ex cognata, la regina [[Dorotea di Sassonia-Lauenburg|Dorotea]]. Dopo che sua figlia divenne regina di Danimarca nel [[1572]], le sue visite si fecero sempre più frequenti. È descritta come gentile, sensibile, religiosa e pratica. Era attiva anche nel Mecklenburg-Güstrow: ha ricostruito chiese a [[Güstrow]] e Dobberan, e fu protettrice di ospedali e conventi.
 
Morì il [[15 ottobre]] [[1586]] a [[Gjedser]], durante il viaggio di ritorno dalla Danimarca, poco dopo aver visitato con il marito [[Tycho Brahe]] a [[Ven_%28isola_svedese%29|Ven]]. Il suo corpo fu portato in [[Meclemburgo]], nella cattedrale di [[Güstrow]], dove è sepolta col marito e la seconda moglie di lui, [[Anna di Pomerania]].
 
== Ascendenza ==
Riga 39:
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br /> [[Elvige di Schauenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Gerardo VI conte di [[Holstein]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Caterina Elisabetta di [[Brunswick-Lüneburg]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Dorotea di Brandeburgo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Giovanni, [[Margravio]] di [[Brandeburgo-Kulmbach]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Federico I elettore di Brandeburgo
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Baviera-Landshut]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br /> Barbara di [[Sassonia-Wittenberg]]
Riga 59:
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Vartislao IX di Pomerania-Wolgast
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Sofia di [[Sassonia-Lauenburg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Sofia di [[Ducato_di_Pomerania#Ducato_di_Pomerania-Stolp|Pomerania-Stolp]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Bogislao IX di Pomerania
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Maria di [[Masovia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Anna Jagellone]]
Riga 70:
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ladislao II di Polonia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Sofia di Halshany
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta d'Asburgo]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alberto II d'Asburgo]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Elisabetta di Lussemburgo]]
|}
</center>