VoiceXML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 9 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q776038
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 7:
 
VoiceXML permette la creazione di logiche di dialogo uomo-macchina in linguaggio naturale attraverso l'integrazione con diverse tecnologie, tra cui:
*[[DTMF|Dual-Tone Multi-Frequency]]
*[[Riconoscimento vocale]]
*[[Sintesi vocale]]
Riga 25:
L'utente si connette tramite il proprio telefono (senza dover usare un particolare browser o plugin) ad un Voice Gateway attraverso la [[PSTN|rete telefonica ordinaria]].
 
[[ImmagineFile:Archi3 wiki.jpg|600px]]
 
Il Voice Gateway svolge le seguenti funzioni:
Riga 61:
 
Nel frattempo anche [[IBM]] e [[Motorola]] svilupparono i loro linguaggi di markup vocali, denominati rispettivamente SpeechML e VoxML.
 
Nel marzo [[1999]] IBM, AT&T, Lucent e Motorola decisero di unificare gli sviluppi su una base comune, dando vita al VoiceXML Forum che nell'agosto 1999 iniziò le specifiche del linguaggio VoiceXML, pubblicando la versione 1.0 nel [[marzo]] [[2000]]. Il nuovo linguaggio di markup, grazie anche alle somiglianze con l'HTML, ebbe subito un'ampia diffusione.
 
Nel marzo [[2004]], la versione 2.0 di VoiceXML divenne una raccomandazione ufficiale del W3C<ref>{{en}} [http://www.w3.org/TR/2004/REC-voicexml20-20040316/ Voice Extensible Markup Language (VoiceXML) Version 2.0] W3C Recommendation, 16 marzo 2004</ref> che ne cura gli sviluppi e le evoluzioni.
Riga 71:
 
== Standard collegati ==
Nel quadro delle attività collegate alle applicazioni vocali, il W3C ha ulteriormente separato il controllo delle interfacce vocale definendo diversi linguaggi di markup, ognuno orientato verso aspetti specifici.
 
=== SRGS e SISR ===
''Speech Recognition Grammar Specification (SRGS)'' è il linguaggio utilizzato per scrivere le grammatiche (insiemi di regole) utilizzate dal riconoscitore vocale per riconoscere gli input utente.
 
Riga 85:
 
=== CCXML ===
''Call Control eXensible Markup Language (CCXML)'' viene usato per la gestione delle telefonate. Permette di accettare una chiamata in entrata, effettuare una chiamata in uscita, terminare una chiamata e collegare più chiamate in conferenza.
 
==Note==