Castello di Acri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
controllare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{C|La voce è priva di fonti, contiene numerosi errori grammaticali e di sintassi ed ha bisogno di essere wikificata|geografia|dicembre 2006|--[[Utente:Madaki|Madaki]] 21:59, 29 dic 2006 (CET)}}
La città di Acri,fra
I testi storici fin qui pervenuti ,lo descrivono come Castel Vetere e cioè antichissimo,nel 1190 fu descritto da una prima Platea della diocesi di Bisignano, con annessa la chiesa di "Sante Nicola ante ad Castillum" questa chiesa una volta si trovava nelle mura di cinta del castello ora invece e poco al di fuori, ma da svariati elementi stilistici e stata classificata del X -XI secolo
La forma del castello in origine era di forma
Le mura di cinta anno un diametro di circa due metri, nella patre sommitale, ma le mura nella parte bassa erano descritte del diametro di circa quattro metri, era visibile fino ai primi del 1900
Bibliografia essenziale:
Fondazione Vincenzo Padula "Paesaggi e Memorie 2001 Cosenza.
Rosario Curia "Bisignano ,nella storia del Mezzogiorno" ediz Pellegrini 1985.
Regione Calabria " ACRI" edizione Ts 2000.
Fra Macario Gambini da Mangone "Vita del Gran Servo di Dio P,Angiolo d'Acri" Napoli 1773.
Capalbo "Memorie Storiche" "Acri" Napoli S.Maria Capua V. ediz La Fiaccola 1924.
Vincenzo Padula "Protogea o l'Europa Preistorica " Napoli 1871.
|