Rho Persei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
raggio |
m minuzie |
||
Riga 2:
{{corpo celeste
|tipo=Stella
|lettera_stella=
|nome_stella=Rho Persei
|id_stella=
|nome=
|distanza_anniluce= 308 [[anni luce]]
|sigla_costellazione=Per
Riga 52:
==Osservazione==
La declinazione di
Il periodo migliore per la sua osservazione cade nei mesi che vanno da settembre a marzo. Nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, che diventa [[circumpolare]] più a nord della latitudine
==Caratteristiche==
Rho Persei è una [[gigante brillante]] rossa di [[tipo spettrale]] M4II, classificata come [[variabile semiregolare]] del tipo [[Mu Cephei]], con periodi multipli di 50, 120 e 250 giorni durante i quali la sua magnitudine varia da 3,3 a 4,0<ref name=Yesil>{{cita pubblicazione|autore=C. Yeşilyaprak, Z. Aslan|data=dicembre 2004|url=http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?2004MNRAS.355..601Y&data_type=PDF_HIGH&whole_paper=YES&type=PRINTER&filetype=.pdf|titolo=Period-luminosity relation for M-type semiregular variables from Hipparcos parallaxes|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 355|numero=2|pagine=601–607|doi=10.1111/j.1365-2966.2004.08344.x}}</ref>.
Si tratta di una stella tre volte più [[Massa (fisica)|massiccia]] del Sole, ma che ha un [[Raggio (astronomia)|raggio]] enormemente più grande (157 [[Raggio solare|R<sub>⊙</sub>]]) per via del suo avanzato stadio evolutivo; Rho Persei ha infatti ormai raggiunto il [[
Con una [[temperatura superficiale]] di soli 3470 [[Kelvin|K]] emette la propria luce soprattutto nell'[[infrarosso]], di conseguenza la sua [[Luminosità (astronomia)|luminosità]], che è un migliaio di volte maggiore di quella del Sole nello [[spettro visibile]]<ref name=Anderson/>, aumenta a circa 3500 quella solare tenendo conto della radiazione infrarossa<ref name=JK/>.
| |||