Trento (incrociatore): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
accenti
Riga 84:
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] il ''Trento'' era inquadrato nella [[Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale#III Divisione incrociatori|III Divisione Incrociatori]], nell'ambito della [[Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale#II squadra|II Squadra]] in qualità di [[nave ammiraglia|nave insegna]] dell'[[ammiraglio]] [[Carlo Cattaneo (ammiraglio)|Cattaneo]].
 
Il ''Trento'' prese parte alle principali azioni navali, quali le battaglie di [[Battaglia di Punta Stilo|Punta Stilo]] (9 luglio [[1940]]), [[Battaglia di Capo Teulada|Capo Teulada]] (27 novembre [[1940]]) e [[Battaglia di Capo Matapan|Capo Matapan]] (27 - 28 marzo [[1941]]) la [[prima battaglia della Sirte|prima]] e la [[seconda battaglia della Sirte]]. Il 9 novembre 1941 partecipópartecipò alla [[battaglia del convoglio Duisburg]]. Durante la [[Notte di Taranto]] ([[novembre|11]]-12 novembre) venne colpito da una bomba ad una torre binata di prora.
 
Il mattino del 15 giugno [[1942]] mentre stava navigando con una flotta da battaglia per intercettare un convoglio di rifornimenti alleati diretti a [[Malta]] in quella che era L'[[Battaglia di mezzo giugno|Operation Vigorous]] venne attaccato ed affondato da due [[siluro|siluri]]. Il primo siluro, lanciato alle 5:15 da un [[aerosilurante]] [[Bristol Beaufort]] alleato decollato da Malta, immobilizzò il ''Trento'' che venne lasciato indietro mentre il resto della flotta proseguiva all'inseguimento del convoglio.