Samuel Alexander: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 16:
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = australiano
|PostNazionalità = , il primo [[ebreo]] a frequentare l'università di [[Oxbridge]]
}}
Riga 22:
Alexander nacque nella città [[Australia|australiana]] di [[Sydney]], da una famiglia di origini ebraiche.
Il padre morì prima che nascesse e il resto della famiglia si trasferì nel [[Victoria (Australia)|Victoria]] nel 1863 circa. Frequentò l'università di [[Melbourne]], e in seguito, emigrato in [[Inghilterra]], proseguì gli studi a [[Oxford]] al [[Balliol College, Oxford|Balliol College]].
Terminati gli studi, intraprese la carriera di insegnante, svolgendo il ruolo di "tutor" dal [[1882]] al [[1893]]. In questo periodo iniziò ad interessarsi di [[psicologia]] e scrisse il suo primo libro ''Moral Order and Progress'' (''Ordine morale e progresso'') ([[1889]]), oltre a contribuire alla stesura di numerosi articoli pubblicati in riviste specializzate.
Nel [[1890]] lavorò al laboratorio di psicologia a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]] in [[Germania]]. In seguito si recò a [[Manchester]], dove insegnò alla locale università, divenendo una figura di spicco.
Nel [[1908]], nel periodo in cui dirigeva la "Astotelian Society", pubblicò ''Locke'', un breve studio filosofico. Seguirono i due volumi dell'importante opera ''Space, Time, and Deity'' (''Spazio, tempo e deità''), nel [[1920]], l'opera ''Spinoza and Time'' (''Spinoza e il tempo''), uscita nel [[1921]], e infine, nel [[1933]], ''Beauty and other Forms of Value''. Negli stessi anni Alexander prese a cuore il difficile momento storico degli ebrei europei, e si attivò con finanziamenti a favore di coloro che venivano colpiti dalla persecuzione.
Mori il
== Il pensiero ==
Riga 44:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito del Regno Unito
|motivazione=
|luogo=
}}
Riga 63:
*John Slater's [http://www.thoemmes.com/idealism/alexander_intro.htm Introduction to the Collected Works of Samuel Alexander] has some biographical details on Alexander's life.
*[http://rylibweb.man.ac.uk/data2/spcoll/alexand/ Alexander papers archive] at University Library of Manchester
*Article by recent occupier of Alexander's chair at the University of Manchester
* [http://www.art.man.ac.uk/RELTHEOL/JEWISH/EXHIBITION/11Alexander.html "Samuel Alexander and Zionism"]
|