Counter Intelligence Corps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 5:
== Seconda guerra mondiale ==
Alla fine degli anni '30 la crescente minaccia dello scoppio di una guerra provocò una crescita del CIP ed un ritorno ai livelli della [[prima guerra mondiale]]. L'entrata degli [[Stati Uniti]] nella seconda guerra mondiale in seguito agli eventi del [[Attacco di Pearl Harbor|dicembre 1941]] provocò un nuovo incremento delle risorse e l'assegnazione di un nuovo nome. Il
Anche se la maggior parte degli agenti del CIC sul campo non avevano il rango da [[ufficiale militare]] – ma di [[caporale]] e vari gradi da [[sergente]] – in genere indossavano panni civili o uniformi senza insegne di [[Grado militare|grado]]; al posto dei gradi, e per non essere “percepiti” come soldati semplici, gli agenti tipicamente indossavano il “colletto” da ufficiali U.S. Erano addestrati per presentarsi solo come “Agenti” o “Agenti Speciali” a seconda della situazione, per facilitare il proprio lavoro. Questa pratica è seguita tutt'oggi dagli agenti del controspionaggio e rispecchia quella degli agenti del [[U.S. Army Criminal Investigation Command|Criminal Investigation (CID)]].
Riga 18:
Nell'immediato dopoguerra il CIC operò nei paesi occupati, in particolare in [[Giappone]], [[Germania]] ed [[Austria]], contrastando il [[mercato nero]] e ricercando ed arrestando esponenti dei passati regimi. Nonostante i problemi posti dalla smobilitazione, con molti dei suoi agenti più esperti che ritornavano alla vita civile, il CIC divenne la principale agenzia di ''intelligence'' nelle zone di occupazione statunitense e ben presto si trovò di fronte ad un nuovo nemico in conseguenza della [[guerra fredda]].
Lo scoppio della [[guerra di Corea]] nel giugno [[1950]] significò per il CIC l'essere coinvolto di nuovo in un conflitto militare il che provocò una maggiore espansione. In ogni caso questa fu l'ultima occasione per il CIC di avere maggiori risorse e reclute.
La proliferazione di agenzie di ''intelligence'' significò la superflua duplicazione di sforzi e conflitti sulle competenze, perciò nel 1961 il CIC cessò di esistere come organizzazione indipendente e, dalla sua unificazione con le agenzie equivalenti della [[United States Navy|Marina]] e dell'[[United States Air Force|Aeronautica]], fu creata la [[Defense Intelligence Agency]].
Riga 40:
| nome = John
| anno = 1989
| titolo = [[The History of the Counter Intelligence Corps|The History of the Counter Intelligence Corps (CIC)]]
| editore = Garland,
| città = New York
| id = ISBN 0-8240-7960-4
|