Partito Agrario di Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 11 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q396170
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 14:
|stato = RUS
|fondazione = [[1993]]
|dissoluzione = [[10 ottobre]] [[2008]]
|sede = [[Mosca]]
|ideologia = [[Ruralismo]],<br />[[Socialismo]]
Riga 36:
 
==Dal 1993 al 2004==
Negli anni '90 l'APR in parlamento ha molto spesso collaborato con il [[Partito Comunista della Federazione Russa]], in particolar modo sui temi cari al mondo rurale. Alle [[Elezioni parlamentari russe del 1993|elezioni del 1993]] gli agrari ottennero l'8% ed elessero 37 deputati. Nel [[1995]] il partito dimezzò voti (3,8%) e seggi (20), pagando il rafforzamento dei comunisti. Alle elezioni del [[2003]], l'APR ottenne il 3,6% ed elesse appena 3 deputati. Il crollo in termini di seggi fu dovuto all'affermazione di [[Russia Unita]], il partito del Presidente [[Vladimir Putin]], che prevalse in molti collegi maggioritari. Alle presidenziali del [[2004]] Nikolaj Charitonov, esponente dell'APR, corse quale candidato del partito comunista, ottenendo il 13,7% dei voti e posizionandosi secondo dopo a Putin.
 
==Plotnikov segretario e la svolta populista==