Gerardo Diego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
accenti |
||
Riga 19:
== Biografia ==
Nacque il 3 ottobre del [[1896]] a [[Santander_(Spagna)|Santander]]. Alunno dell'Università di [[Deusto]] dove segue il corso di Filosofia e Lettere, e dove conosce colui che sarebbe stato poi un amico essenziale nella vita litteraria, [[Juan Larrea]]. Terminato il corso, si
Si sposa nell'anno [[1934]], e l'anno seguente si trasferisce come cattedratico all'''Instituto de Santander''. Prosegue il suo lavoro poetico, compendiandolo con i suoi studi su differenti temi, aspetti e autori della [[letteratura spagnola]], con il suo lavoro di conferenziere e la sua rimarchevole critica musicale, realizzata su differenti [[Periódico (publicación)|periodici]].
Riga 30:
== Poetica ==
È da sottolineare l'influenzaa di Gerardo Diego in altre figure di rilevanza tanto nel'ambito nazionale come regionale. Emerge tra i suoi seguaci il poeta [[cantabria|Cantabrico]] [[Matilde Camus]], del quale fu professore all'Istituto di ''Santa Clara'' a [[Santander_(Spagna)|Santander]]. Gerardo Diego
La sua ''poesia tradizionale'' comprende poesie di taglio tradizionale e classicista, dove ricorre con frequenza al [[romance]], alla [[décima]] e al [[sonetto]]. I temi sono molto variati: il paesaggio, la religione, la musica, i tori, l'amore, ecc. È suo il considerato da molti il migliore sonetto della letteratura spagnola, ''El ciprés de Silos'', così per altre poesie importanti come ''Nocturno'' (''Notturno''), ''Las tres hermanas'' (''Le tre sorelle'') o ''La despedida'' (''L'addio'').
|