Strada statale 209 Valnerina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 8:
|nome successivo = Strada regionale 209 Valnerina (in [[Umbria]])<br>
[[Strada statale 685 delle Tre Valli Umbre]] (tratto Sant'Anatolia di Narco-Triponzo)<br>
Strada provinciale 209 Valnerina (nelle [[Marche]])
|divisione amm 1 = {{IT-UMB}}<br>{{IT-MAR}}
|divisione amm 2 =
Riga 40:
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]] la gestione del tratto umbro è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Umbria]] che ha poi ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia di Terni]] e alla [[Provincia di Perugia]] per le tratte territorialmente competenti, mantenendone comunque la titolarità<ref>{{citaweb|url=http://www.consiglio.regione.umbria.it/sicor/mostra_atto.php?id=160064&v=FI,SA,TE,IS,VE,RA,MM&m=5&datafine=19990311#th1|titolo=L.R. n. 3 del 2/03/1999|editore=Regione Umbria - B.U. ed. str. 15 del 10/03/1999}}</ref>; la gestione del tratto marchigiano è passata invece alla [[Regione Marche]]<ref name=devmar>{{citaweb|url=http://wawww.regione.marche.it/bur/99/54.2605/leggi/1.html|titolo=L.R. 17 maggio 1999, n. 10 (art. 58)|editore=Regione Marche}}</ref>: in realtà su sollecitazione di quest'ultima, il tratto in questione è passato di proprietà alla [[Provincia di Macerata]]<ref>{{citaweb|url=http://www.liguri.org/documenti/URPL%20convegno%20viabilit%E0%20-%20relazione%20Marche.pdf|titolo=Le province e la viabilità ex ANAS: problemi e prospettive - L'esperienza marchigiana|editore=Provincia di Macerata}}</ref>.
A seguito poi del D.P.C.M. del 23 novembre 2004<ref>{{citaweb|url=http://www.edilportale.com/normativa/decreto-pres.-cons.-min./2004/individuazione-della-rete-stradale-di-interesse-nazionale-e-regionale-ricadente-nella-regione-umbria._d3daec01-55cc-4848-a810-f706417c36bc.html|titolo=D.P.C.M. del 21 giugno 2005|editore=G.U. n. 162 del 23 novembre 2004}}</ref>, dal
==Note==
|