Maria Simma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q86918
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 11:
|Attività = mistica
|Nazionalità = austriaca
|PostNazionalità =, conosciuta per le sue doti di [[veggente]], in contatto con le anime del [[Purgatorio]]<ref>[http://digilander.libero.it/monast/purga/maria.htm Maria Simma e le anime del Purgatorio<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
 
== Biografia ==
Maria Agata Simma, meglio conosciuta come Maria Simma, nacque il [[5 febbraio]] [[1915]] a [[Sonntag]], in [[Austria]], da Giuseppe Antonio e Aloisa Rinderer. Le umili condizioni della famiglia la portarono a lavorare come bambinaia e domestica.
 
Molto religiosa, frequentò assiduamente i corsi di religione del suo curato, Kari Fritz; tentò anche di farsi [[suora]], ma dovette rinunciare, dopo essere stata rimandata a casa per tre volte a causa della gracile costituzione.
Riga 27:
La sua straordinaria esperienza, descritta successivamente in diversi libri, la rese nota in Austria e all'estero; innumerevoli furono le conferenze da lei tenute, per sensibilizzare la gente sulle richieste di preghiera delle anime del Purgatorio.
 
Morì a ottantanove anni il [[16 marzo]] del [[2004]].
 
== A colloquio con le anime del Purgatorio ==