Catulle Mendès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{F|poeti francesi|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Catulle
|Cognome = Mendès
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bordeaux
|GiornoMeseNascita = 22 marzo
|AnnoNascita = 1841
|LuogoMorte = Saint-Germain-en-Laye
|GiornoMeseMorte = 7 febbraio
Riga 22:
Catulle Mendès si trasferì da [[Tolosa]] a [[Parigi]] nel [[1859]], fondando nel [[1860]] ''La Revue fantaisiste'', tra i cui collaboratori fu [[Auguste de Villiers de l'Isle-Adam|Villiers de l'Isle-Adam]]. Nel [[1863]] pubblicò ''Philoméla'', prima raccolta di sue poesie, e nel [[1866]] sposò la scrittrice [[Judith Gautier]], figlia dell'amico [[Théophile Gautier|Théophile]]. Appassionato di musica, si proclamò seguace delle teorie di [[Richard Wagner]] dopo un viaggio in [[Germania]]. Fu tra i promotori della corrente poetica del [[Parnassianesimo|Parnasse]] con [[Louis-Xavier de Ricard]], [[Charles Marie René Leconte de Lisle|Leconte de Lisle]], [[François Coppée]], [[Léon Dierx]], [[José Maria de Hérédia]] e [[Théodore de Banville]] e ne scrisse la storia ne ''La Légende du Parnasse contemporain''.
Iniziata, poco dopo il matrimonio, una relazione con la musicista [[Augusta Holmès]], si separò nel [[1878]] dalla moglie, e dalla Holmès ebbe cinque figli: Raphaël, Huguette, Claudine, Hélyonne e Marthian, ma i due si separarono nel [[1886]]. Legatosi alla poetessa [[Jeanne Nette]], la sposò e ne ebbe il figlio Primice Catulle. L'
Oltre alle poesie, scrisse opere teatrali e racconti erotici. La sua opera, apprezzata da [[Paul Verlaine|Verlaine]], è l'espressione del decadentismo fine secolo: preziosa e ricercata, è però piuttosto superficiale.
Riga 53:
===Racconti===
* ''Le Roi vierge'' (1880)
* ''La Maison de la vielle'' (1894)
* ''Gof'' (1897).
|