Teleunit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 36:
Nel [[2000]] consegue la licenza di Operatore Nazionale di Telefonia Fissa, coprendo tutto il territorio nazionale. Nel [[2002]] partecipa all'asta nazionale per l'assegnazione di licenze Wireless Local Loop, vedendosi assegnate le frequenze per il [[Centro Italia]], da dove inizia la creazione di reti [[WLL]]<ref>Wll: da Teleunit 10 mln di euro per una rete a banda larga in Toscana [http://www.supercom.it/News/Rete_Fissa/Wll_da_Teleunit_10_mln_di_euro_per_una_rete_a_banda_larga_in_Toscana.html Supercom]</ref>.
 
Nel 2003 l'azienda, che nel frattempo ha assunto l'attuale nome, Teleunit, si è espansa verso altri servizi quali la compravendita di traffico telefonico internazionale e le numerazioni a valore aggiunto. Il [[26 maggio]] [[2004]] Teleunit è stata la prima società italiana a quotarsi con un listino principale presso la [[Borsa di Londra]] (listino [[Alternative Investment Market|AIM]])<ref>Teleunit joins AIM [http://www.londonstockexchange.com/en-gb/about/Newsroom/Media+Resources/Welcome+Stories/2004/26052004teleunit.htm London Stock Exchange]</ref>, ma ha chiesto la cancellazione dal listino il [[31 marzo]] [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.londonstockexchange.com/exchange/prices-and-news/news/market-news/market-news-detail.html?announcementId=2124300|lingua=en|editore=London Stock Exchange|data=31/03/2009|accesso=10/11/2009|titolo=Cancellation - Teleunit S.p.A}}</ref>.
 
Nel giugno del [[2008]] Teleunit, ad evidenziare la centralità del cliente nelle politiche aziendali, firma un Protocollo d'Intesa con le principali [[associazione|associazioni]] dei [[consumatore|consumatori]] presenti nel territorio nazionale<ref>TLC: Teleunit, bene bilancio primi 9 mesi accordi con consumatori [http://mediacenter.libero.it/tlc/protetta/aziende/20090129193834814596.html ANSA]</ref>.