Assedio di Lisbona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 5:
|Immagine = Siege of Lisbon - Muslim surrender.jpg
|Didascalia = ''L'assedio di Lisbona di D. Afonso Henriques'' di Joaquim Rodrigues Braga (1840): una visione romantica.
|Data=
|Luogo= [[Lisbona]], [[Portogallo]]
|Casus= Tentativo di riconquista di [[Lisbona]]
|Esito = Vittoria dei Portoghesi e dei crociati
|Schieramento1 = [[File:PortugueseFlag1143.svg|22px|border]] [[Portogallo]]<br />
[[File:Cross-Pattee-red.svg|20px|border]] [[Crociata|Crociati]]
|Schieramento2= [[File:Berber flag.svg|20px]] [[Mori (storia)|Mori]]
|Comandante1=[[Alfonso I del Portogallo]]<br />[[Henry Glanville]], [[Arnold III di Aerschot]], [[Christian di Ghistelles]], [[Simon di Dover]], [[Andrew di London]], [[Saher di Archelle]]
|Comandante2=Sconosciuti
|Effettivi1 =13.000 uomini:
* 6.000 Inglesi
Riga 26:
L''''assedio di Lisbona''', dal 1 luglio al 25 ottobre del [[1147]], è l'azione militare che portò la città di [[Lisbona]] sotto il controllo definitivo dei portoghesi e scacciò i Mori. L'assedio di Lisbona fu una delle poche vittorie cristiane durante la [[Seconda Crociata]] ed è considerata come una battaglia cruciale della più estesa [[Reconquista]].
La [[Assedio di Edessa (1144)|caduta di Edessa]] nel 1144 condusse alla richiesta di una nuova crociata da parte di [[Papa Eugenio III]] nel 1145 e 1146. Nella primavera del 1147, il Papa autorizzò la crociata nella [[Penisola Iberica]]. Egli autorizzò inoltre [[Alfonso VII di Castiglia]] ad unire le sue campagne contro i Mori con il resto della [[Seconda Crociata]]. Nel maggio del 1147, il primo contingente di crociati partì da [[Dartmouth (Devon)|Dartmouth]], in [[Inghilterra]] per la [[Terra Santa]]. Ma le condizioni climatiche avverse obbligarono le navi a fermarsi lungo le coste portoghesi, attraccarono presso la città di [[Porto]], nel nord del [[Portogallo]] il
I crociati concordarono di aiutare il Re nell'attacco a Lisbona grazie ad un solenne accordo che offriva ad essi la possibilità del saccheggio dei viveri della città e del denaro del riscatto per i prigionieri previsti. L'assedio iniziò il primo giorno di luglio. Dopo quattro mesi, il 24 di ottobre, i governanti Mori si arresero, principalmente a causa della scarsità di cibo nella città. La maggior parte dei crociati si stabilì nella città appena liberata, ma alcuni di essi salparono a bordo della loro nave e continuarono il cammino verso la Terra Santa. Lisbona divenne infine la capitale del [[Regno del Portogallo]] nel 1255.
Riga 55:
== Bibliografia ==
* {{cita libro
| cognome=Runciman
| nome=Steven
| titolo=A History of the Crusades, vol. II: The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187
| editore=Cambridge University Press
| città=
| anno= 1952
|