Labulla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Commons |
ortografia |
||
Riga 64:
L'elevato numero di specie trasferite da questo genere, in rapporto a quelle valide, è dovuto ad un lavoro degli aracnologi [[Ralph Vary Chamberlin|Chamberlin]] & [[Wilton Ivie|Ivie]] del 1943, che ravvisarono in questi esemplari caratteristiche tali da meritare dignità di generi a sé ([[Pimoa]] <small>Chamberlin & Ivie, 1943</small> e [[Weintrauboa]] <small>[[Gustavo Hormiga|Hormiga]], 2003</small>, principalmente)<ref name="Linyphiidae"/>.
Attualmente, a giugno 2012, si compone di
* ''[[Labulla flahaulti]]'' <small>[[Eugène Simon|Simon]], 1914</small> — Francia, Spagna
* ''[[Labulla machadoi]]'' <small>[[Gustavo Hormiga|Hormiga]] & [[Nikolaj Scharff|Scharff]], 2005</small> — Portogallo
|