Roger Abravanel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 20:
== Biografia ==
Nato a Tripoli, [[Libia]] nel [[1946]] in una famiglia [[ebrei|ebraica]]<ref>[http://www.attimo-fuggente.com/archivio=2011/04/18/01=ROGERABRAVANEL=042011.htm Attimo-Fuggente.com - Intervista a Roger Abravanel]</ref>, emigra in [[Italia]] nel [[1963]]<ref>[http://www.cofide.it/index.php?id=141 Cofide.it - Dati su Roger Abravanel]</ref>.<br>
Nel [[1968]] si laurea in ingegneria chimica a pieni voti al [[Politecnico di Milano]], vincendo il premio di "più giovane ingegnere d'Italia". Nella stessa università, fino al [[1970]], svolge l'attività di ricercatore presso l'Istituto di Fisica Tecnica. In seguito ha conseguito un [[Master in Business Administration]] presso la business school [[INSEAD]], dove ha ricevuto la "High Distinction".
Roger Abravanel ha lavorato per trentacinque anni per la società di consulenza [[McKinsey & Company]], raggiungendo le cariche di ''Principal'' nel [[1979]] e ''Director'' nel [[1984]], terminando la sua esperienza nel [[2006]]. Attualmente opera nel settore del [[private equity]], svolgendo l'attività di advisor per i fondi di [[buyout]] Clessidra e per il fondo di [[venture capital]] Wanaka in [[Israele]]. Partecipa inoltre ai consigli di amministrazione di [[Luxottica]] Group S.p.A., [[Banca Nazionale del Lavoro]] S.p.A., Teva Pharmaceutical Industries Ltd e dell'[[Istituto Italiano di Tecnologia]].
Riga 27:
La sua fama è aumentata molto dopo la pubblicazione, nel [[2008]], del libro [[best-seller]] "Meritocrazia".
Il
== Attività editoriale ==
Dal 2008 Roger Abravanel svolge l'attività di editorialista per il [[Corriere della Sera]]. Ha contribuito al dibattito pubblico sul tema della [[meritocrazia]], in particolare grazie al libro ''Meritocrazia: Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto'', edito da [[Garzanti]] nel [[2008]].
Il
Nel 2010 ha pubblicato il suo secondo saggio “Regole”, con cinque proposte per il miglioramento della capacità competitiva dell'Italia.
Riga 41:
* ''"Privatizzare per liberalizzare"'', Milano, Il Sole 24 Ore Periodici, 1993
* ''"I distretti tecnologici"'', 2001
* ''"Le sfide della crescita delle imprese famigliari italiane"'', 2006
* ''"Scelte coraggiose per sviluppare un'economia di servizi"'', 2006
* ''"Meritocrazia"'', Milano, Garzanti, 2008
|