Classe Nuraghes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incidenti: Eliminata info non fontata e inessenziale
Riga 147:
Il 21 giugno [[2006]] alle ore 13:00 circa, il Traghetto ''Nuraghes'' proveniente da [[Civitavecchia]] fu speronato dal traghetto [[Moby Fantasy]], della compagnia [[Moby Lines]], all'interno del [[golfo di Olbia]]. La prua del ''Moby Fantasy'' aprì uno squarcio sulla fiancata della ''Nuraghes'', ma senza causare feriti gravi. Stando alla [[Procura della Repubblica (ordinamento italiano)|Procura]], la responsabilità fu imputata al comando della nave Tirrenia, che non avrebbe rispettato la precedenza mantenendo la velocità di 28 nodi. Concausa fu anche la scarsa visibiltà presente in quel momento all'interno del golfo. Secondo il [[pubblico ministero|PM]] non vennero utilizzati i segnali sonori di emergenza e non vi furono adeguate comunicazioni radio.<ref>{{Cita news|url=http://edicola.unionesarda.it/Articolo.aspx?Data=20100427&Categ=0&Voce=1&IdArticolo=2457711|titolo=Scontro in mare: colpa della Tirrenia|pubblicazione=L'Unione Sarda |giorno=27 |mese=04 |anno=2010 |accesso=30-06-2011}}</ref>
 
Il 3 febbraio [[2012]] alle 23:30 circa, il traghetto ''Sharden'' in partenza da Civitavecchia con destinazione [[Olbia]] a causa del forte vento e di una eccezionale bufera di neve che imperversava su tutta la [[Provincia di Roma]] e il centro Italia riducendo sensibilmente la visibilità urta la diga foranea procurandosi uno squarcio di circa 30 metri al di sopra della linea di galleggiamento, nessun ferito tra i 262 passeggeri e i 53 membri dell' equipaggio<ref>{{Cita news|url=http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/441160/|titolo=La nave urta la banchina: tutti salvi, ma tanta paura|pubblicazione=La Stampa.it |giorno=4 |mese=02 |anno=2012 |accesso=04-02-2012}}</ref>. {{cn|La nave è stata in riparazione presso i cantieri navali di Palermo e a giugno 2012 è ritornata sul collegamento Civitavecchia - Olbia}}.
 
==Origine dei nomi==