Principessa Jolanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 20:
|Ordinata =
|Impostata =
|Varata =[[22 settembre]] [[1907]]
|Completata =
|Entrata_in_servizio =
|Proprietario =[[Lloyd Italiano]]
|Radiata =
|Destino_finale =Affondata durante il varo il [[22 settembre]] [[1907]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento =
|Stazza_lorda =9.210
|Portata_lorda =
|Lunghezza=141
|Larghezza=17
|Velocità=18
Riga 55:
|Note =
}}
La '''Principessa Jolanda''' è stata una [[nave]] del [[Lloyd Italiano]] nota per l'[[Naufragio della Principessa Jolanda|affondamento]] durante il [[varo (nautica)|varo]] al [[Cantiere navale di Riva Trigoso]], il [[22 settembre]] del [[1907]].
 
Nel [[1904]] la società commissionò ai cantieri navali rivani una coppia di [[piroscafo|piroscafi]] di circa 9000 tonnellate di [[stazza]], che avrebbero dovuto compiere la rotta dall'[[Italia]] fino all'[[America meridionale]]. Erano appunto il "Principessa Jolanda", e il "[[Principessa Mafalda (piroscafo)|Principessa Mafalda]]".
La prima ad essere pronta fu la Principessa Jolanda. Aveva una capacità di carico di circa 1500 persone.
 
Riga 65:
 
Sulle cause dell'affondamento si sono avanzate diverse ipotesi, come l'accertato cedimento dell'[[avanscalo]], la [[zavorra]] non proporzionata, o i grandi finestroni laterali non ancora montati.
L'anno seguente fu varata fra mille apprensioni la [[Principessa Mafalda (piroscafo)|nave gemella Mafalda]], il cui varo fu più fortunato (tale nave sarebbe successivamente affondata nel [[1927]] a largo della costa [[Brasile|Brasiliana]]).
 
==Voci correlate==
Riga 71:
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.histarmar.com.ar/InfGral-2/PrincipessaJolanda/PJolanda.htm Immagini del varo del Principessa Jolanda]
 
{{portale|marina}}