Timothy Geithner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 24 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q311211
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 3:
|immagine= Timothy_Geithner_official_portrait.jpg
|carica= 75° [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti|Segretario al Tesoro]]
|mandato= [[26 gennaio]] [[2009]] - [[28 febbraio]] [[2013]]
|predecessore= [[Henry Paulson]]
|successore= [[Jacob Lew]]
|carica2= Presidente della [[Federal Reserve System|Federal Reserve Bank]] di [[New York]]
|mandato2= [[17 novembre]] [[2003]] - [[26 gennaio]] [[2009]]
|predecessore2= [[William Joseph McDonough]]
|successore2= [[William Dudley]]
Riga 19:
|ForzaOrdinamento = Geithner, Timothy
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 18 agosto
|AnnoNascita = 1961
Riga 31:
|Epoca = 2000
}}
Dal [[26 gennaio]] [[2009]]<ref>[http://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5iYmsL7YB7JSiHRLTfO6PTbN5cNJQ Nomination validata dal Senato il 26 gennaio 2009 su Google Attualità/AFP]</ref> al [[28 febbraio]] [[2013]] è stato [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti]] nell'[[112º Congresso degli Stati Uniti|Amministrazione Obama]].
 
Precedentemente aveva ricoperto il ruolo di presidente della sezione di [[New York]] della [[Federal Reserve]] e di vicepresidente del [[Federal Open Market Committee]] (FOMC).
Riga 44:
 
Nel [[gennaio]] del [[2009]] Timothy Geithner viene nominato [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti|Segretario di Stato al Tesoro]] dal presidente [[Barack Obama]] e in questa veste fa approvare, nel [[febbraio]] dello stesso anno, un piano finanziario di stabilità che pur essendo stato considerato migliore rispetto a quello del predecessore Paulson è stato accolto con freddezza da parte dei mercati finanziari ed è stato sottoposto a numerose critiche: tra le motivazioni delle critiche di alcuni commentatori<ref>Martin Wolf sul Financial Times.</ref> c'è sicuramente la mancanza di dettagli, l'eccessiva "timidezza" in un momento in cui, secondo loro, si dovrebbe osare di più.
La risposta "fredda" del mercato nei confronti del programma di Geithner (FSP - Financial Stability Plan) era data, in larga parte,
dai pochi dettagli forniti su un punto specifico del FSP: il PPIF - Public-Private Investment Fund volto alla "pulizia" dei bilanci bancari ad opera di fondi pubblici-privati.
 
Riga 53:
{{interprogetto|commons=Category:Timothy F. Geithner}}
 
{{SegretarioTesoroUSA|predecessore=[[Henry Paulson]]|periodo=[[26 gennaio]] [[2009]] - [[28 febbraio]] [[2013]]|successore=[[Jacob Lew]]}}
{{Controllo di autorità|VIAF=31628307|LCCN=no/99/031417}}
{{Portale|biografie|politica}}