Atomi per la pace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 1:
'''"Atomi per la pace"''' (inglese, ''Atoms for peace'') è il titolo dato alla prima Conferenza tenutasi a [[Ginevra]] dall'
[[File:Atoms_for_Peace_stamp.jpg|thumb|right|Francobollo commemorativo del programma "Atoms for peace" del presidente Eisenhower, emesso nel 1955]]
Riga 51:
== La conferenza di Ginevra ==
Con l'incoraggiamento da parte di tutto il mondo, le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] convocarono quella che adesso è nota come "Prima conferenza di [[Ginevra]]" sull'uso pacifico dell'energia atomica, dall'
La conferenza divenne il più grande convegno di scienziati e ingegneri che il mondo avesse visto fino allora, e può essere considerata una pietra miliare nella storia della scienza, la prima conferenza internazionale dedicata allo sviluppo di una nuova tecnologia.
Riga 104:
Il 23 ottobre 1956, dopo cinque settimane di discussione aperta alle Nazioni Unite, lo Statuto (rivisto in alcune sue parti) fu firmato dagli 81 Paesi che avevano partecipato alle riunioni di discussione. Lo Statuto ufficialmente entrò in vigore nove mesi dopo, il 29 luglio 1957, quando 26 Paesi che avevano predisposto gli strumenti necessari lo ratificarono: era ufficialmente nata l'IAEA.
Una Commissione Preparatoria (PREPCOM) si interessò di reperire i fondi per il primo anno ufficiale di attività dell'IAEA (il 1958), e per la prima Conferenza Generale, che si tenne a [[Vienna]] al Konzerthaus dal
==Note==
| |||