Dipartimento dell'Alto Adige: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Storia | |||
| Riga 8: Il dipartimento dell'Alto Adige fu creato il 9 giugno [[1810]] unendo parti della Contea del Tirolo (Principati Vescovili di [[vescovo di Bressanone|Bressanone]] e [[vescovo di Trento|Trento]]) in precedenza assegnate al [[Regno di Baviera]] ([[Pace di Presburgo]], 1805) con qualche comune staccato dal [[Dipartimento del Piave]]. L'Alto Adige comprendeva [[Bolzano]], l'[[Oltradige-Bassa Atesina]], una parte rilevante del [[Salto-Sciliar]], una piccola parte del [[Burgraviato]] (in particolare l'[[Alta Val di Non|Alta Val di Non tedesca]]),<ref>Provincia autonoma di Trento, trentinocultura, [http://www.trentinocultura.net/doc/catalogo/cat_fondi_arch/divulgazione/IV-napoleonico.pdf IL TIROLO NEL PERIODO NAPOLEONICO]</ref><ref>Erich Egg, Meinrad Pizzinini, Beiträge zur Geschichte Tirols: Festgabe des Landes Tirol zum 11. Österr. Historikertag in Innsbruck vom 5. bis 8. Okt. 1971, Land Tirol, Kulturabt. im Amt d. Tiroler Landesregierung, 1971,  La restante parte settentrionale dell'antica [[Contea del Tirolo]] rimase invece al [[Regno di Baviera]] facente parte della [[Confederazione del Reno]] (e che oltre a [[Innsbruck]] e la valle dell'Inn incluse [[Merano]], [[Vipiteno]], [[Bressanone]], Chiusa, [[Brunico]], la valle settentrionale dell'Isarco, la Val Venosta e la val Pusteria occidentale fino a [[Monguelfo]]), mentre altre parti del Tirolo passarono alle [[Province Illiriche]] (che oltre a [[Lienz]] e al Tirolo Orientale comprendeva la val Pusteria orientale) e al [[Dipartimento del Piave]] (che includeva [[Livinallongo]] e l'[[Ampezzo]]). | |||