Exploration Systems Architecture Study: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 1:
[[Image:Office of Exploration Systems Insignia.gif|thumb|right|Simbolo dell'''Office of Exploration Systems'' della NASA]]
L''''Exploration Systems Architecture Study''' (ESAS) è il titolo ufficiale di uno studio a larga scala, a livello sistemico, condotto dalla [[NASA]] durante l'estate del [[2005]] in risposta all'annuncio dell'allora [[Presidente degli Stati Uniti]] [[George W. Bush]] di una nuova politica di esplorazione spaziale umana. Le direttive di Bush sono contenute in un documento chiamato ''"[[Vision for Space Exploration]]"'', e includono vari obiettivi, tra cui il ritorno dell'uomo sulla [[Luna]] ed eventualmente il viaggio degli astronauti verso [[Marte (astronomia)|Marte]].
==Scopo==
L'amministratore della NASA [[Michael Douglas Griffin|Michael Griffin]] impartì varie modifiche alle strategie del predecessore [[Sean O'Keefe]], che prevedevano lo sviluppo di un velivolo chiamato ''[[Crew Exploration Vehicle]]''<ref>{{cita web|titolo=Crew Exploration Vehicle Procurement|url=http://exploration.nasa.gov/acquisition/cev_procurement3_lite.html|editore=[[NASA]]|accesso=26-03-2008}}</ref>. Queste modifiche vennero presentate ufficialmente durante una conferenza stampa al quartier generale della NASA di [[Washington D.C.]] il
L'ESAS comprende varie raccomandazioni per accelerare lo sviluppo del ''Crew Exploration Vehicle'' e implementa il [[Programma Constellation]], tra cui le strategie per l'invio di navette con equipaggio entro il [[2012]] (successivamente spostato al [[2014]]) e il rifornimento della [[Stazione Spaziale Internazionale]] tramite l'impiego di versioni da trasporto materiali del ''Crew Exploration Vehicle'', evitando in questo modo l'uso dello [[Space Shuttle]]<ref name="spaceref">{{cita web|titolo=NASA Studying Unmanned Solution to Complete Space Station as Return to Flight Costs Grow|url=http://www.spaceref.com/news/viewnews.html?id=1052|editore=spaceref.com|accesso=26-03-2008}}</ref>.
Riga 21:
==Configurazioni del Crew Exploration Vehicle==
Nel documento sono indicate le strategie per il volo con equipaggio del CEV nel [[2014]], e prevedono un Rendezvous in orbita lunare nelle missioni lunari. Le versioni del CEV destinate a raggiungere l'orbita bassa terrestre porterebbe un equipaggio dai quattro ai sei astronauti sulla stazione spaziale. La versione lunare del CEV porterebbe un equipaggio di quattro persone, mentre è previsto l'invio di sei astronauti su Marte. I materiali e i rifornimenti alla stazione spaziale sarebbero invece inviati a bordo di una versione senza equipaggio, simile alla navetta russa [[Progress]].
I progettisti avevano previsto la possibilità di un rientro sulla terraferma, come la navetta [[Velivolo spaziale Sojuz|Sojuz]]. In caso di emergenza comunque sarebbe possibile rientrare a Terra tramite un ammaraggio. Tra i siti di atterraggio possibili selezionati sono previsti: la base di [[Edwards AFB|Edwards]] in [[California]], [[Carson Flats]] in [[Nevada]] e l'area attorno al [[Moses Lake]] nello stato di [[Washington (stato)|Washington]].
Lo sviluppo delle missioni lunari era previsto a partire dal [[2010]] dopo il ritiro dello Space Shuttle. I vettori pesanti e il modulo lunare sarebbero stati sviluppati in parallelo per essere pronti al volo nel [[2018]], in modo da centrare l'obiettivo della prima missione lunare con equipaggio nel [[2020]]. L'esplorazione lunare, come previsto nelle direttive di Bush, avrebbe iniziato la fase di installazione di una base lunare. Per questo scopo, nel documento si prevede un modulo lunare molto più grande di quello dell'Apollo, in grado di portare sulla superficie fino a 23 tonnellate di materiali.
Inizialmente il modulo lunare aveva un propulsore per il ritorno in orbita alimentato da [[metano]]/[[ossigeno]]. In seguito venne optato per un propulsore alimentato da [[idrogeno]]/[[ossigeno]] liquidi, poiché la tecnologia di propulsione a metano non è completamente matura. Quest'ultima potrebbe invece essere necessaria in una missione su Marte, infatti il metano potrebbe essere estratto dal suolo marziano in un processo chiamato [[In-Situ Resource Utilization]] (''Utilizzo delle risorse in loco'').
Il modulo lunare permetterebbe una missione sulla superficie di circa una settimana e l'impiego di [[Rover (astronautica)|rover]] avanzati per l'esplorazione. In aggiunta, tutti gli astronauti del ''Crew Exploration Vehicle'' potranno scendere sulla superficie, lasciando il CEV senza equipaggio.
Infine, nel documento viene prevista la creazione di una base lunare, possibilmente nei pressi del polo sud lunare.
==Costi==
Nell'ESAS si stima che i costi per un programma lunare con equipaggio si aggirerebbero attorno a 217 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]], fino al [[2025]]. Il budget NASA per l'esplorazione per questo periodo è inferiore di 7 miliardi. I costi potrebbero aumentare a causa dello sviluppo di un nuovo propulsore per l'[[Earth Departure Stage]]. Quindi il piano sarebbe fattibile senza eccessivi tagli agli altri settori della NASA.
==Critiche==
Riga 48:
*{{en}} [http://www.nasa.gov/ares Official Sito web ufficiale di Ares]
*{{en}} [http://exploration.nasa.gov/ NASA: Exploration Systems]
*{{en}} [http://www.spacedaily.com/news/oped-apollo-2.doc ''Apollo 2.0: Moon Program on Drugs'']
*{{en}} [http://www.nss.org/ National Space Society]
*{{en}} [http://www.spaceflightnow.com/news/n0509/19exploration/ NASA formally unveils lunar exploration architecture]
*{{en}} [http://www.spaceref.com/news/viewnews.html?id=1066 NASA Revives Apollo - While Starving Space Life Science]
|