Muhammad Ahmad: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 23:
}}
Di origini economicamente modeste (ma il padre era un ''[[faqih|faqīh]]'' che morì quando Muḥammad Aḥmad era giovane), tanto da doversi occupare con la madre di piccolo commercio navale, fece studi [[Corano|coranici]] e si unì più tardi alla [[tariqa|confraternita]] [[Sunnismo|sunnita]] della [[Sammaniyya|Sammāniyya]], guadagnandosi notorietà come maestro e mistico.
[[
Dopo essere divenuto leader della confraternita stessa nel 1880, durante la problematica situazione [[Sudan|sudanese]] di quegli anni si proclamò ''[[Mahdi]]'' e, appoggiandosi al popolare sentimento religioso e nazionalista, si pose a capo della rivolta contro la dominazione anglo-egiziana.
Nel 1884, sconfitto un distaccamento egiziano, pose sotto assedio le forze britanniche a [[Khartum]] e le costrinse alla resa il 26 gennaio 1885. L’impresa, che portò alla morte del Governatore britannico del Sudan, [[Charles George Gordon|Gordon Pascià]] (''Gordon di Khartum''), suscitò enorme scalpore tra i delegati europei alla [[conferenza di Berlino (1884)|conferenza di Berlino]].
Muḥammad Aḥmad morì di [[febbre tifoide]], dopo aver costituito uno Stato [[islam]]ico. I suoi successori, detti “mahdisti”, guidati dal suo successore (''khalīfa'') [[Abd Allah al-Ta'aysh|ʿAbd Allāh al-Taʿāysh]], furono sconfitti dai britannici il
==Nel cinema==
Alla sua epica vicenda, complice anche l'eroica figura di Gordon Pascià, sono stati dedicati alcuni film. Il più importante è probabilmente il film ''[[Khartoum (film)|Khartoum]]'' (regia di Basil Dearden) del 1966, interpretato da Sir [[Laurence Olivier]] - che interpretava la figura del ''Mahdi'' - e [[Charlton Heston]], che interpretava invece il generale britannico ''Gordon di Khartum''.
==Voci correlate==
| |||