Nicolas Lebègue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
accenti |
|||
Riga 29:
Nicolas Lebègue scrisse negli otto [[modo (musica)|modi]] liturgici, come facevano i maestri del [[Rinascimento]] della scuola di Titelouze, ma le sue composizioni hanno una struttura fortemente tendente alla moderna tonalità. Fece largo uso delle comuni partizioni tipiche della scuola francese (Plein jeu, tierce en taille, echo, dessus de cromhorne, ecc.) che si ritrovano anche nelle opere degli altri autori, ma rappresenta un importante mediatore tra organisti rinascimentali e [[Johann Sebastian Bach]], che si dice avesse copiato a mano il ''Livre d’Orgue'' di de Grigny.
Lebègue è stato il primo compositore francese ad usare il termine ''[[suite (musica)|suite]]'' sia per il clavicembalo che l’organo.
Le sue opere a noi rimaste sono:
|