Opera di Amburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 1:
[[
L''''Opera di Amburgo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: '''Hamburgische Staatsoper''') è uno dei maggiori teatri d'opera della [[Germania]].
==Storia==
La fondazione dell'Opera di Amburgo risale al
La ''Bürgeroper'' resistette al dominante stile italiano divenendo rapidamente il centro musicale principale della [[musica barocca]] tedesca. Nel 1703, [[Georg Friedrich Händel]] venne ingaggiato come [[violino|violinista]] e [[clavicembalo|clavicembalista]] mentre l'esecuzione delle sue opere non era ancora divenuta regolare. Nel 1705 venne finalmente messa in scena ad Amburgo la sua opera ''Nero''.
Riga 10:
Nel 1721, [[Georg Philipp Telemann]], una figura centrale del barocco tedesco, entrò a far parte dell'Opera di Amburgo e negli anni seguenti vennero [[Christoph Willibald Gluck]], [[Johann Adolph Hasse]] e diverse compagnie italiane come complessi ospiti.
Per sostituire la struttura in legno del ''Gänsemarkt'', nel 1826 venne realizzato il primo teatro in pietra, inaugurato il
L'edificio venne poi restaurato nel 1873, sia all'interno che all'esterno, in stile "Gründerzeit" in voga all'epoca, e nuovamente nel 1891, con l'introduzione dell'illuminazione elettrica.
Riga 24:
Più recentemente, Amburgo ha messo in scena la prima mondiale di ''The Conquest of Mexico'' di [[Wolfgang Rihm]] nel 1992 e ''The Little Match Girl'' di [[Helmut Lachenmann]] nel 1997, ricevendo un entusiastico plauso internazionale. La compagnia è stata eletta Teatro dell'opera dell'anno nel 1997 e nel 2005 dalla rivista ''Opernwelt''.
Dal 2005, l'[[Australia|australiano]] [[Simone Young]] è divenuto il direttore stabile dell'Opera di Amburgo.
==Voci correlate==
Riga 31:
==Collegamenti esterni==
* [http://www.hamburgische-staatsoper.de/0_english/2_state_opera/frameset_state_opera.php Sito ufficiale dell'Opera di Amburgo]
==Altri progetti==
|