Linari (Barberino Tavarnelle): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sì avverbio e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
I primi proprietari del castello furono i [[Conti Cadolingi|Cadolingi di Fucecchio]]. Durante il regime feudale la maggior parte dei Linaresi apparteneva alla classe dei fedeli, ovvero coloro che avevano ricevuto immobili in [[enfiteusi]] sottostando a gravosi e svariati oneri. L'enfiteuta non poteva se non con il consenso del signore alienare le case e i terreni concessigli doveva bensì fare la guardia notturna sugli spalti e alle porte del castello corrispondendo annualmente al dominio le prestazioni alle quali era obbligato. La tanto servile e gravosa condizione della maggioranza dei fedeli provocò nel [[secolo XII]] la più tenace lotta degli oppressi per sottrarsi agli oneri assunti.
===Il libero comune di Linari===
Il [[29 maggio]] [[1270]] divenne per la prima volta libero comune. Questo era retto da consoli e fu probabilmente stabilito da modesti proprietari e dai contadini della terra, salariati a giornata. Quando occorreva convocare tutti gli uomini ci si radunava nella chiesa di S. Maria, con i consoli e con un notaio che si occupava di far pagare multe e che riportava fedelmente i resoconti a Firenze. L'adunanza veniva annunciata dal suono della campana e dalla voce del banditore, secondo l'uso. Al consiglio generale erano ammessi soltanto coloro che pagavano le tasse pubbliche e perciò esclusi proletari o nullatenenti. Si calcola che ai tempi il popolo Linarese fosse di circa 1500 persone. Fino a pochi anni fa esisteva una lapide muraria collocata sul muro accanto alla cisterna pubblica che ricordava il momento in cui Linari era divenuto libero comune {{quote|MCCCLXIX COMUNE LINARI P.TO APPIANO.}}
Nel 1292 entrò a far parte della lega di [[San Donato in Poggio]], traendone notevoli benefici che lo portarono a raggiungere una buona prosperità. Il comune era formato oltre che dal territorio del Castello, da località e villaggi di cui si conserva il ricordo nei nomi dei vecchi poderi isolati: Podere Donatea, [[Podere Sertofano]], Podere Poggetto, Podere Arte; e di gruppi di abitati rurali: Capalle, Selva, Giugnano e Vignano. Risulta che il comune di Linari fosse dotato di circa 400 armati, numero considerevole all'epoca e segno di una notevole importanza.