Francesco Malipiero (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q1441104 |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 14:
}}
Compositore veneto molto stimato da [[Gioacchino Rossini]], condusse i suoi primi studi presso il Conservatorio di [[Venezia]]. ha all'attivo un nutrito numero di opere liriche e alcune composizione sinfoniche, arie da camera e pezzi sacri, composizioni che furono anche eseguite con successo sul territorio nazionale, in molti teatri e siti importanti.
È stato molto attivo presso il Teatro La Fenice di [[Venezia]].
Riga 22:
== Opere di Francesco Malipiero ==
* ''Giovanna prima Regina di Napoli'' - Dramma serio per musica in 3 Atti - Prima esecuzione presso il Teatro Nuovissimo di Padova -
* ''Ester d'Engaddi'' - ''inedita''
* ''Attila'' (rinominata da Ricordi come ''Ildegonda di Borgogna'') - Dramma serio per musica in 3 Atti - Prima esecuzione presso il Teatro Apollo di Venezia il
* ''Alberigo da Romano'' - Dramma serio per musica in 3 Atti e 20 Scene - Prima esecuzione presso il Teatro La Fenice di Venezia il
* ''Fernando Cortez'' - Melodramma serio in 3 Atti e 21 Scene - Prima esecuzione presso il Teatro La Fenice di Venezia il
* ''Linda d'Isphahan'' - Melodramma fantastico in 5 Atti e 22 Scene - Prima esecuzione presso il Teatro La Fenice di Venezia il
L'opera ''Attila'' fu rinominata da [[Ricordi]] come ''Ildegonda di Borgogna'' per evitare confusione con l'opera omonima di [[Giuseppe Verdi]].
|