Tumore dell'utero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La sezione bibliografia serve le opere effettivamente usate per la stesura della voce. Questo peraltro è un libro di quasi un secolo fa... |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 4:
|Immagine= Endometrial adenocarcinoma (2).jpg |
|Didascalia= Immagine istologica di adenocarcinoma endometriale. |
|ICD9=
|ICD10= {{ICD10|C|54||c|51}} |
|Sinonimo1=
Riga 15:
Le più antiche descrizioni dei cancri uterini si trovano nei papiri egizi di [[Kahum]] e [[Ebers]] ([[1800 a.C.|1800]]-[[1500 a.C.]]), in particolare in un paragrafo intitolato ''Istruzioni da seguire per una donna che accusa dolori all'utero quando cammina''. La [[diagnosi]] si basava sui dolori lamentati dalla malata e di solito era legata a un particolare odore di “carne bruciata” emanato dai [[genitali]] della donna. In seguito, [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]], nel ''Trattato delle malattie delle donne'', descrive questo tipo di [[Tumore|cancro]] individuandone la causa nell'«accumulo dell’umore cattivo», ovvero della [[bile nera]], per secoli ritenuta colpevole di tutti i cancri.
Agli inizi dell’800 si sviluppa una maggiore consapevolezza di questi tumori, definiti "fibromi uterini", e si inizia a parlare di [[asportazione]] per via addominale.<ref>Giorgio Cosmacini, Vittorio A. Sironi, ''Il male del secolo'', Editori Laterza, 2002, pag 208-209.</ref> La prima operazione di asportazione avviene nel [[1853]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] da parte di [[Walter Burnham]] e dieci anni dopo in [[Europa]] per mano di [[Eugène Koeberlè]]. Altre volte, quando l'intervento non appariva indicato, si utilizzava l’antica tecnica della [[cauterizzazione]] o si ricorreva all'uso della [[corrente galvanica]], piuttosto in auge negli ultimi decenni dell'[[Ottocento]].<ref>Giorgio Cosmacini, Vittorio A. Sironi, Il male del secolo, Editori Laterza 2002, pag 209-210</ref> Solo nei primi decenni del [[Novecento]] questo metodo lungo e doloroso fu abbandonato e sostituito dalla [[radioterapia]].
Nonostante questa metodica si rivelasse efficace, precocità diagnostica e radicalità chirurgica restavano i due principali ostacoli nella lotta al cancro uterino. Per questo motivo l’unica alternativa utile alla malata divenne l’asportazione totale dell’[[utero]]. Così il
==Considerazioni anatomiche==
Riga 39:
*[[Adenocarcinoma]] : 15%
Un particolare tipo di cancro di origine epiteliale è l'[[adenomioma]], che si origina da tessuto endometriale [[ectopia|ectopico]] immerso nel miometrio<ref>{{cita libro|cognome=Nappi|nome=|coautori=|titolo= Ostetricia & ginecologia|annooriginale=|edizione=Ristampa 2005|editore=Idelson-Gnocchi|città=[[Napoli]]|id=ISBN 88-7947-389-1}}</ref>.<br>Dalla componente [[muscolo liscio|muscolare liscia]] che costituisce il [[miometrio]] possono originare<ref name="robbins"/>
*[[Fibroma uterino]], un [[leiomioma]] dell'utero (benigno)
*[[Leiomiosarcoma]] (maligno)
|