Addax Team: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bob Garde (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 36:
== Storia ==
[[File:G van der Garde Monza 2011.jpg|thumb|left|[[Giedo van der Garde|Van der Garde]] a [[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]] nel 2011]]
Il team Barwa Addax si formò quando Agag decise di comprare il team [[Campos Racing|Campos Grand Prix]], che aveva preso parte alla [[GP2 Series]] dalla sua stagione inaugurale. Dopo la [[GP2 Series 2008|stagione 2008]], in cui la Campos vinse il titolo riservato alle scuderie, Adrián passò le proprie quote azionarie e il controllo totale del team ad Agag, uomo d'affari con l'interesse per i motori.<ref>{{cita news|url=http://www.elmundo.es/elmundo/2008/10/13/valencia/1223912721.html|titolo=Adrián Campos deja la dirección de Campos GP2 y vende sus acciones a Alejandro Agag|editore=[[El Mundo]]|data=13 ottobre 2008|lingua=es}}</ref> Dopo aver partecipato nel periodo invernale alla [[GP2 Asia Series 2008-2009|GP2 Asia]] come ''Barwa International Campos'', a [[febbraio]] [[2009]] Agag ha ribattezzato il team in [[Addax]], una specie di [[antilope]] agile e veloce, e ha mantenuto il nome dello sponsor ''Barwa International'', per la [[GP2 Series 2009|stagione 2009]].<ref>{{cita news|url=http://italiaracing.net/notizia.asp?id=22255&cat=4|titolo=Campos diventa Barwa Addax e conferma Grosjean|editore=ItaliaRacing.net|data=26 febbraio 2009|accesso=26 marzo 2012}}</ref>
 
La Addax ha ingaggiato per la stagione 2009 della GP2 [[Romain Grosjean]] e [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]], già alla Campos. Grosjean ha conquistato la prima pole position per il team nel week-end di apertura della stagione a [[Circuito di Catalogna|Barcellona]], dove ha portato al team anche la prima vittoria nella [[GP2 Series|serie principale]], seguito da Petrov. Grosjean ha vinto poi sul [[circuito di Montecarlo]], partendo dalla pole, che ha ottenuto anche a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]]. La stagione è proseguita con due vittorie in [[Circuito di Istanbul|Turchia]] e a [[Circuito urbano di Valencia|Valencia]] e due pole position a [[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]] e a [[Autódromo Internacional do Algarve|Portimão]] con Petrov, mentre Grosjean viene chiamato dalla [[Renault F1|Renault]] in [[Formula 1]] e viene rimpiazzato da [[Davide Valsecchi]] a partire dall'evento di [[Circuito urbano di Valencia|Valencia]]. A fine stagione Petrov è secondo dietro a [[Nico Hülkenberg]], mentre Grosjean è quarto, pur disputando la metà delle gare. Nella graduatoria riservata ai team, viene ottenuta la seconda posizione.
 
Per la [[GP2 Asia Series 2009-2010|stagione 2009-2010]] di [[GP2 Asia Series]] vengono impiegati diversi piloti, tra cui [[Sergio Pérez (pilota)|Sergio Pérez]], che ha ottenuto gli unici punti per la scuderia, che si è piazzata al 10º posto. Nella [[GP2 Series 2010|stagione 2010]] della [[GP2 Series|serie principale]] i piloti sono [[Giedo van der Garde]] e Pérez; alla fine della stagione Pérez è secondo in classifica dietro a [[Pastor Maldonado]] con 5 vittorie all'attivo, mentre van der Garde è settimo con un secondo posto come miglior piazzamento. Per quanto riguarda la classifica a squadre, il risultato finale è nuovamente il secondo posto, a 4 punti di distanza dalla [[Rapax Team|Rapax]].
Riga 71:
|bgcolor=dfdfdf| '''2º'''
|rowspan=3 bgcolor=dfdfdf| '''2º'''
|-
|align="left"| {{Bandiera|FRA}} [[Romain Grosjean]]
| 12
Riga 79:
| 45
| 4º
|-
|align="left"| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Valsecchi]]<ref name="Altre">Tra parentesi i risultati complessivi del pilota, ottenuti anche con altre scuderie.</ref>
| 8 (20)