Fall Rot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
== Premessa ==
Il pieno successo tedesco nell'attuazione del loro [[Piano Manstein|piano per l'invasione della Francia]] mise la [[Wehrmacht]] nelle migliori condizioni possibili per la prosecuzione delle operazioni militari in territorio francese. Il ''colpo di falce'', infatti, aveva notevolmente indebolito le forze [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleate]] nel numero e nel morale, mentre i comandi militari tedeschi acquisirono sempre più sicurezza nelle proprie possibilità di successo.<br />
Dopo la prima fase delle operazioni, la linea del fronte si era spostata per parecchi chilometri all'interno del territorio francese, seguendo (nel suo settore settentrionale) il corso dei fiumi [[Somme (fiume)|Somme]] e [[Aisne (fiume)|Aisne]]. Le forze francesi, dunque, si trovarono adesso a combattere in una situazione estremamente critica: indebolite dalle numerose perdite subite a
Già prima della fine di
== Le forze in campo ==
Riga 45:
== Gran Bretagna ==
Il grosso del [[Corpo di Spedizione Britannico|Corpo di Spedizione Britannico (BEF)]] fu circondato nel
Per ovviare a questo problema, il governo britannico scelse di inviare rinforzi sul fronte francese, costituendo così il cosiddetto ''secondo BEF'', al comando del generale [[Alan Brooke]]. Furono inviate al fronte la 52ª Divisione fanteria e la 1ª Brigata di fanteria canadese. <br />
Il contributo maggiore richiesto e offerto dalla Gran Bretagna, però, era quello rappresentato dal supporto aereo, per cercare di arginare la superiorità della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]].
|