Retcon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 6:
Il ''retconning'' può essere effettuato per una varietà di ragioni, come sistemare seguiti o ulteriori opere derivate nella stessa serie, reintrodurre personaggi popolari, riavviare una vecchia serie in modo più adeguato per un pubblico moderno, o semplificare una struttura con una ''continuity'' eccessivamente complessa.
I ''retcon'' sono comuni nei [[Fumetto|fumetti]], specialmente quelli di case editrici grandi e di vecchia data come la [[Marvel Comics]] e la [[DC Comics]], a causa della lunga storia di molte serie e del numero di autori indipendenti che contribuiscono al loro sviluppo. Il ''retconning'' ricorre anche nelle [[Serie televisiva|serie televisive]] (specialmente le [[soap opera]]), nei seguiti dei [[film]], nel [[wrestling]], nei [[Videogioco|videogiochi]], nelle serie [[Radio (mass media)|radiofoniche]], nelle serie di romanzi, negli [[anime]] e in qualsiasi altro tipo di narrativa ad episodi. Si usa anche nei [[Gioco di ruolo|giochi di ruolo]], quando il [[Glossario dei giochi di ruolo#Master|game master]] ritiene necessario mantenere la coerenza nella storia o sistemare alcuni errori significativi accaduti durante il gioco, spesso con il termine sinonimo (in questo contesto) di "mutamento di realtà" (''reality shift'').
== Origini del termine ==
Riga 13:
Lo scrittore [[Roy Thomas]] rispose, «ci piace pensare che un tifoso entusiasta di ALL-STAR in uno dei raduni della [[Creation Entertainment|Creation]] di [[Adam Malin]] a San Diego abbia escogitato il nome migliore per questo a distanza di pochi mesi: "''Retroactive Continuity''". Ha un bel suono, non pensi?»<ref name="allstar">Roy Thomas (storia), Joe Kubert (matite), Rick Hoberg (chine). ''All-Star Squadron'' (I serie) n. 18: ''Vengeance from Valhalla'', DC Comics, febbraio 1983.</ref> Il termine, probabilmente di uso limitato prima di ''[[All-Star Squadron]]'' n. 18, mise poi solide radici nella coscienza dei ''fans'' dei fumetti dei supereroi americani.
''Retroactive continuity'' fu abbreviato in ''retcon'', a quanto si dice, da Damian Cugley nel [[1988]] su [[Usenet]]. Prove concrete dell'abbreviazione di Cugley devono ancora emergere, sebbene in un messaggio su Usenet del
== Tipi ==
Riga 21:
Alcuni ''retcon'' non contraddicono fatti precedentemente stabiliti, ma "riempiono" dettagli di fondo mancanti, di solito per sostenere punti attuali della trama. Questo è il senso in cui Thomas usava la ''retcon'', come processo puramente additivo che non "disfaceva" alcuna opera precedente, un tema comune nel suo lavoro su ''[[All-Star Squadron]]''. [[Kurt Busiek]] assunse un approccio simile con ''[[Pubblicazioni originali dell'Uomo Ragno#Serie principali|Untold Tales of Spider-Man]]'', una serie che raccontava storie che s'inserivano specificamente tra i numeri della serie originale ''[[Amazing Spider-Man]]'', talvolta spiegando le discontinuità tra quelle storie anteriori. Un'altra serie con una struttura simile era ''[[X-Men: The Hidden Years]]''.
Collegato a questo è il concetto della "storia oscura" o "storia segreta", in cui gli eventi di una storia accadono entro i confini di eventi già stabiliti (specialmente eventi storici del mondo reale), rivelando una diversa interpretazione (o motivazione) degli eventi stessi. Ne sono esempi alcuni romanzi di [[Tim Powers]], quali ''[[L'ultima chiamata]]'', che suggerisce che le azioni di [[Bugsy Siegel]] erano dovute al fatto che egli era un moderno [[Re Pescatore]].
Le informazioni aggiuntive di [[Alan Moore]] riguardo alle origini di [[Swamp Thing]] non contraddicevano né cambiavano alcuno degli eventi descritti nelle precedenti apparizioni del personaggio, ma cambiavano la loro interpretazione da parte del lettore. Questo rasenta il fare alterazioni alla ''continuity'' del passato. Tali aggiunte e reinterpretazioni sono molto comuni in ''[[Doctor Who]]''<ref name="telegraph" />, sebbene di solito non siano citate come ''retcon'' dagli appassionati.
I libri di ''[[Star Trek]]'', ''[[Le Guerre Eugenetiche: l'ascesa e la caduta di Khan Noonien Singh|Le Guerre Eugenetiche: l'ascesa e la caduta di Khan Noonien Singh (volumi 1 e 2)]]'', di [[Greg Cox]], narrano in dettaglio le immaginarie [[Guerre Eugenetiche]], offrendo spiegazioni alternative per eventi del mondo reale come il test nucleare indiano del [[1974]].
Riga 32:
I ''retcon'' spesso aggiungono informazioni che affermano effettivamente «ciò che avete visto non è ciò che è realmente accaduto» ed introducono allora una diversa versione della storia passata. Questo di solito è interpretato dal pubblico come un evidente cambiamento piuttosto che come una mera aggiunta. La forma più comune che ciò assume è quando un personaggio che si è mostrato essere morto (talvolta esplicitamente) si rivela in seguito essere sopravvissuto in qualche modo. Questo è un meccanismo ben noto nei [[film dell'orrore]], che possono finire con la morte del mostro, ma quando il film ottiene successo, lo studio spesso pianifica un seguito, rivelando che dopo tutto il mostro è sopravvissuto. La tecnica è comune nei fumetti dei [[Supereroe|supereroi]],<ref name="telegraph" /> dove è stata usata cosi frequentemente che per essa in inglese è stato coniato il termine "morte da fumetto" (''comic book death'').
Un primo esempio famoso nella cultura popolare è il ritorno di [[Sherlock Holmes]]: lo scrittore [[Arthur Conan Doyle]] fece morire il popolare personaggio in uno scontro con il suo nemico [[Professor Moriarty]], solo per riportare in vita Holmes, in gran parte a causa della reazione del pubblico.<ref>[[Arthur Conan Doyle]] (1893). "[[L'ultima avventura]]". ''[[Le memorie di Sherlock Holmes]]''.</ref>
[[J. R. R. Tolkien]] ne ''[[Lo Hobbit]]'' descriveva le circostanze in cui [[Bilbo Baggins]] sottrasse un [[Unico Anello|anello magico]] da [[Gollum]]. Tuttavia, per quando scrisse il seguito, ''[[Il Signore degli Anelli]]'', il suo concetto della natura dell'anello era cambiato, in contrasto con la precedente descrizione. Per spiegare questa discrepanza, Tolkien rinarrò questa vicenda nella nuova opera, spiegando la versione originale come una bugia ispirata dall'influenza malevola dell'anello. Tuttavia, edizioni successive de ''Lo Hobbit'' incorporarono la versione riveduta della storia.
Riga 44:
È usuale per personaggi immaginari che appaiono durante un lungo periodo di tempo rimanere della stessa età, o invecchiare non in sincronia con il tempo reale; si tratta di un persistente ''retcon'' implicito della loro data di nascita. Quando nella loro biografia sono coinvolti eventi storici, per accomodare la situazione possono essere utilizzati evidenti ''retcon''; un personaggio che ha prestato servizio nell'esercito durante la [[Seconda guerra mondiale]] potrebbe avere il suo stato di servizio riscritto in termini di retcon per collocarlo nella [[Guerra di Corea]], nella [[Guerra del Vietnam]], nella [[Guerra del Golfo]], ecc.
Sebbene il ''retconning'' si faccia di solito senza commento da parte dei creatori, la DC Comics ha in alcune occasioni promosso eventi speciali finalizzati a rivedere la storia dell'universo della DC Comics. Il più importante e meglio
Nelle serie televisive girate in diretta, gli sviluppi del mondo reale possono suggerire ''retcon'' del tipo dell'alterazione. Ad esempio, in ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', limiti di budget e di tecnologia fecero sì che i [[Klingon]] avessero l'aspetto di persone dalla pelle bronzea, vagamente orientali. Quando la licenza della serie televisiva fu riportata in auge con budget maggiori e migliori tecniche di trucco, l'aspetto dei Klingon fu mutato drasticamente. Fu spiegato dai produttori che il nuovo aspetto era quello che i Klingon avevano sempre avuto, ma che non potevano essere rappresentati come tali prima. La differenza viene notata da alcuni personaggi in ''Animaletti pericolosi'', un episodio di ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'', quando personaggi dell'era moderna viaggiano indietro nel tempo all'era precedente, ma viene liquidata dal (moderno) Klingon [[Worf]] come qualcosa che i Klingon «non discutono con gli estranei». Questo stesso ''retcon'' fu poi riscritto, in ''[[Star Trek: Enterprise]]'', attraverso una trama in cui si rivela che l'aspetto originale, quasi umano dei Klingon è dovuto ad una mutazione genetica causata da un virus artificiale.
Riga 61:
== Concetti affini ==
La ''retcon'' è simile, ma non identica, alle incoerenze della trama introdotte accidentalmente o per mancanza di interesse verso la ''continuity''; il ''retconning'' è fatto deliberatamente. Ad esempio, le ricorrenti contraddizioni di ''continuity'' in serie televisive ad episodi come ''[[I Simpson]]'' o ''[[South Park]]'' (in cui in un personaggio è ucciso ripetutamente, ma torna senza spiegazioni nell'episodio successivo) riflettono una ''continuity'' molto blanda, non degli autentici ''retcon''. Tuttavia, in serie con una sequenza temporale degli eventi rigida, talvolta sono creati dei ''retcon'' dopo un fatto, proprio per spiegare degli errori di ''continuity''.
Il ''retconning'' generalmente è anche distinto dal sostituire un attore che interpreta una parte in una serie in corso, che è più comunemente un esempio di ''continuity'' blanda, piuttosto che del cambiare retroattivamente la ''continuity'' passata. Il diverso aspetto del personaggio di solito o è ignorato, come fu fatto con il personaggio di Darrin Stephens nella commedia televisiva ''[[Vita da strega (serie televisiva)|Vita da strega]]'', o spiegato all'interno della serie, come con la "[[Doctor Who#Il personaggio|rigenerazione]]" in ''[[Doctor Who]]'', o l'Oracolo in ''[[Matrix Revolutions]]''.
Riga 73:
Nel romanzo di Stephen King, ''[[Misery (romanzo)|Misery]]'', il protagonista, Paul Sheldon, è costretto a scrivere un seguito del suo libro ''Il figlio di Misery'', in cui il personaggio principale, Misery Chastain, muore. Egli all'inizio tenta di modificare gli eventi di quel libro mediante la ''retcon'', ma la sua carceriera, Annie Wilkes, considera questo come imbrogliare e gli fa creare un seguito che non nega apertamente ciò che il lettore già conosce. Il secondo tentativo di riportare in vita Misery Chastain (che piace ad Annie Wilkes) è quasi un esempio di una "morte da fumetto".
Anche se il termine ''«retcon»'' non esisteva ancora quando [[George Orwell]] scrisse ''[[1984 (romanzo)|1984]]'', il regime totalitario raffigurato in quel libro è impegnato in un costante ''retconning'' su larga scala (cioè in una riscrittura ''a posteriori'') di documenti passati. Ad esempio, quando viene annunciato improvvisamente che «L'Oceania dopo tutto non era in guerra con l'Eurasia. L'Oceania era in guerra con l'Estasia e l'Eurasia era un alleato» (seconda parte, cap. 9), c'è un immediato sforzo intensivo per cambiare «tutti i resoconti e i documenti, i giornali, i libri, gli opuscoli, i film, le incisioni sonore e le fotografie» e far sì che tutti registrino una guerra con l'Estasia
==Retcon nel cinema e nelle serie TV==
Riga 88:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.websnark.com/archives/2008/01/retconning_just_1.html Retconning: Just Another Day Like All The Others at websnark.com]
{{portale|fumetti|letteratura}}
|