Cooperative Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 6:
|Sviluppatore = community
|UltimaVersione = 0.7.8
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta = 0.8.0-devel
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = windows
|Linguaggio =
Riga 25:
Il termine "cooperativa" indica due entità che lavorano in parallelo.
Infatti Cooperative Linux trasforma i due sistemi operativi in due grandi coroutines, nelle quali ogni kernel decide quando ridare il controllo all'altro kernel. Il kernel Linux viene eseguito in ambiente Win32 come processo in [[modalità privilegiata]].
Il processo opera sull'[[hardware]] in [[multitasking]] cooperativo con il kernel Windows, assumendo quando necessario il controllo dell'[[Memory Management Unit|MMU]] e servendosi di periferiche virtuali per la gestione dell'[[I/O]]. Questa tecnica lo differenzia da altri programmi di virtualizzazione (ad esempio [[VMware Workstation]] o [[VirtualBox]]) che realizzano una emulazione completa e stratificata dell'hardware con conseguente maggiore utilizzo di risorse.
<ref>[http://www.colinux.org coLinux Main site]</ref>
|