Haloscatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB |
- tautologia |
||
Riga 106:
Negli [[anni 1990|anni novanta]], pur senza una formale revisione tassonomica, ''Haloscatella'' acquisisce di fatto lo status di genere distinto in alcuni cataloghi che vedono lo stesso Mathis come autore o coautore: nel 1995, nel catalogo mondiale degli Efidridi<ref>Wayne N. Mathis, Tadeusz Zatwarnicki. ''World catalog of shore flies (Diptera: Ephydridae)''. Memoirs on Entomology, International 4 (Associated Publishers), 1995. ISBN 1566650593. (In inglese).</ref>, nel 1997, nel catalogo degli Efidridi della [[Belize Barrier Reef|Barriera corallina del Belize]]<ref>{{cita pubblicazione |autore=Wayne N. Mathis |titolo=Shore Flies of the Belizean Cays (Diptera: Ephydridae) |rivista=Smithsonian Contributions to Zoology |volume=592 |pagine=1-77 |anno=1997 |url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/5654/2/SCtZ-0592-Lo_res.pdf |accesso=18 maggio 2011}}</ref>, nel 1998, nel [[Manual of Palaearctic Diptera]]<ref>{{cita|Mathis & Zatwarnicki (1998)|p. 560}}</ref>. La pubblicazione di Mathis (1997) attesta inoltre l'estensione della presenza del genere all'[[ecozona neotropicale]].
Un ulteriore contributo alla sistematica di ''Haloscatella'' si deve a Mathis ''et al.'' (2004), con la descrizione di tre nuove specie (''H. balioptera'', ''H. karekare'', ''H. harrisoni'') neozelandesi<ref>{{cita|Mathis et al. (2004)}}</ref>. Questa segnalazione, oltre a confermare lo status di genere di ''Haloscatella'', assume un significato di particolare importanza in quanto amplia l'[[areale
In subordine ad ulteriori aggiornamenti, ''Haloscatella'' è dunque proposto come genere distinto comprendente le seguenti nove specie
| |||