Casavatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 61:
Nel [[1678]] furono messi in vendita alcuni casali del contrado napoletano, tra cui Casavatore; i locali, tuttavia, pagarono un riscatto di 2000 ducati per non essere infeudati. Ventuno anni dopo, nel [[1699]], gli abitanti di Casavatore commissionarono a [[Giacomo Colombo]], artista rinomato del Sud Italia, una statua lignea dedicata al loro santo protettore<ref>[http://www.silvanagiusto.it/colombo.html Giacomo Colombo e il Battista di Casavatore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Durante le conquiste napoleoniche e il successivo regno di [[Gioacchino Murat]], Casavatore fu unito al comune di [[Casoria]], dove vi rimase come frazione fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]]<ref>[http://www.iststudiatell.org/rsc/art%207n%5Cterritorio%20atellano.htm Il territorio atellano nella sua evoluzione storica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il
A metà degli anni '50 il comune era ancora prevalentemente a sussistenza agricola e composto da [[Podere|poderi]], ma negli anni del [[miracolo economico italiano|Boom economico]] cambiò il suo aspetto diventando parte del famoso triangolo industriale del nord napoletano insieme a i comuni di [[Arzano]] e [[Casoria]], favorendo nel contempo l'urbanizzazione del territorio, compreso il quartiere denominato informalmente Parco delle Acacie
Negli anni, a seguito del declino economico nel mezzogiorno, la presenza industriale si è ridimensionata in favore di un'economia terziaria, in particolare commerciale e il comune è diventato, anche grazie alle modeste dimensioni, una zona sostanzialmente residenziale.
Casavatore, ha visto crescere negli anni la presenza delle attività criminali [[Camorra|camorristiche]] ed è stata anch'essa
== Sport ==
| |||