Marte (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Lautensack (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|Protettore = [[fertilità]] [[natura]] [[guerra]]
|Festa = [[27 febbraio]] - [[14 marzo]] (''Equirria'') [[1º marzo|1]] - [[24 marzo]] (''Feriae Martis'')
|Genitori = [[
|Fratelli =
|Figli =
Riga 23:
'''Marte''' (in latino '''Mars''' e in greco '''Ares''') è, secondo la [[mitologia romana]] del I secolo a.C., il [[dio]] della [[guerra]] e dei duelli. Secondo la [[mitologia romana]] più arcaica, era anche il dio del [[tuono]], della [[pioggia]], della [[natura]] e della [[fertilità]].
Figlio di
Marte, nella società romana, assunse un ruolo molto più importante della sua controparte greca ([[Ares]]), probabilmente perché considerato il padre del popolo romano e di tutti gli italici in generale: Marte, accoppiatosi con la [[vestale]] [[Rea Silvia]] generò [[Romolo e Remo]], che fondarono [[Roma]].<ref name="StraboneItaliaV3.2">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 3,2.</ref> Di conseguenza Marte era considerato il padre del popolo romano e i romani si chiamavano tra loro ''Figli di Marte''. I suoi più importanti discendenti, oltre a Romolo e Remo, sono [[Pico (mitologia)|Pico]] e [[Fauno]].
| |||