Samlout: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1385818
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 15:
Sihanouk in marzo si recò all'estero, in Francia, in uno dei suoi numerosi viaggi (abitudine che pochi anni dopo, ai tempi del colpo di stato del [[1970]], si dimostrò fatale). La protesta si espanse rapidamente ad altre aree, tra le quali le province di [[Provincia di Kampong Speu|Kampong Speu]] e [[Provincia di Kampot|Kampot]]. Alcuni storici, tra cui Kiernan, ritennero che questa rapida espansione anche in aree lontane tra di loro costituisca di per sé una prova di una pianificazione della rivolta attuata dal [[Partito Comunista di Kampuchea]] per destabilizzare il regime di Sihanouk,<ref>{{cita libro|cognome=Kiernan|nome=Ben|titolo=The Samlaut Rebellion and its aftermath, 1967-70|anno=1975|editore=Monash University|lingua=inglese|id=OCLC 2512403}}</ref> sebbene la storiografia ufficiale dei [[Khmer rossi]] lo abbia negato e abbia definito la rivolta di Samlout «prematura».<ref>{{Cita|Kiernan, 1985|p.267|kiernan1985}}</ref>
 
La tensione crescente esplose nel primo episodio di rivolta armata, avvenuto proprio ai danni di un centro di raccolta del riso a Samlaut: il [[2 aprile]] [[1967]] i contadini lo assaltarono ed uccisero 2 soldati.<ref>{{Cita|Tyner, 2008|p.67|tyner2008}}</ref> Il governo guidato da [[Lon Nol]] rispose duramente, inviando ulteriori truppe e la polizia nazionale con l'istruzione di colpire duramente insorti e simpatizzanti. Si parlò di taglie per ogni testa umana consegnata e di camion piene di teste inviati a [[Phnom Penh]].<ref>{{Cita|Kiernan, 1982|p.173|kiernan1982}}</ref> Il [[24 aprile]] Sihanouk ordinò di arrestare i tre maggiori esponenti comunisti del Sangkum, Hou Yuon, Khieu Samphan e Hu Nim, che aveva già in precedenza accusato pubblicamente di essere responsabili delle manifestazioni di protesta. I primi due si diedero subito alla macchia, mentre il terzo tentò di mantenere il suo profilo pubblico, ma di fronte alle intimidazioni di Sihanouk si diede anch'egli alla clandestinità verso la fine dell'anno. Girò presto la voce che i tre erano stati assassinati, quando ricomparvero negli anni Settanta vennero perciò soprannominati "i tre fantasmi".<ref>{{Cita|Tyner, 2008|p.68|tyner2008}}</ref>
 
In giugno oltre 4000 persone erano fuggite dalla zona, Sihanouk dichiaro che la zona era stata "pacificata", ma le violenze dei militari continuarono con la distruzione di interi villaggi (Beng Khtum, Thvak, Russey Preas) e l'uccisione di centinaia di civili.<ref>{{Cita|Rummel, 2005|pp.195-196|rummel}}</ref> Anni dopo lo stesso Sihanouk parlò di 10000 contadini uccisi <ref>{{Cita|Tyner, 2008|p.67|tyner2008}}</ref> In diverse province vennero organizzate delle vere e proprie cacce ai comunisti di cui sono noti diversi episodi esemplari<ref>ad esempio nel 1968 a 40 insegnanti della [[provincia di Kampot]] accusati di essere sovversivi comunisti vennero amputati mani e piedi, per poi venir precipitati da un dirupo nella zona di [[Monti Dâmrei|Bokor]] (vedi {{Cita|Kiernan, 1985|p.276|kiernan1985}})</ref>
 
Le rivolte continuarono nel 1968 e si estero a diverse altre province: [[provincia di Kampot|Kampot]], [[provincia di Kampong Speu|Kampong Speu]] e [[provincia di Kampong Chhnang|Kampong Chhnang]], furono stroncate solo nel [[1970]].<ref>{{Cita|Kiernan, 1982|p.167|kiernan1982}}</ref>
Riga 27:
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Chandler|nome=David P.|titolo=The Tragedy of Cambodian History: Politics, War, and Revolution Since 1945|dataoriginale=10-9-1993|editore=Yale University Press|lingua=inglese|id=ISBN 978-0300057522}}
*{{cita libro|cognome=Kiernan|nome=Ben|coautori=Chanthou Boua|titolo=Peasants and politics in Kampuchea, 1942-1981|anno=1982|mese=agosto|editore=Zed Books Ltd|lingua=inglese|id=ISBN 978-0905762609|cid=kiernan1982}}
*{{cita libro|cognome=Kiernan|nome=Ben|titolo=How Pol Pot Came to Power|annooriginale=1985|edizione=2a|data=11-8-2004|editore=Yale University Press|lingua=inglese|id=ISBN 978-0300102628|cid=kiernan1985}}