Aiuto:FAQ/Come: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di BRUVESNA (discussione), riportata alla versione precedente di Marcok
Riga 13:
=== Come faccio a iniziare una nuova voce? ===
Il modo più facile è cliccare su un link rosso. Per gli altri modi vedi [[Aiuto:Come scrivere una voce]].
GIUSEPPE MARIUZ, storico, scrittore, poeta, è nato a Valvasone, in Friuli, nel 1946. Vive a San Vito al Tagliamento. Laureato in Economia e Commercio all’Università di Trieste e insegnante di matematica applicata per una trentina d’anni presso scuole superiori. Ha lavorato anche all’Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine, continuando poi a svolgere lavori di ricerca e a ricoprire la carica di membro del Consiglio direttivo.
È iscritto dal 1974 all’ordine dei giornalisti, elenco pubblicisti. Ha compiuto varie inchieste di carattere storico, sociale, ambientale, intervenendo nel dibattito culturale su varie testate. Fra l’altro, ha rintracciato e pubblicato sull’Unità, all’indomani della morte di Pier Paolo Pasolini, i suoi manifesti murali, e sul grande intellettuale ha scritto per altri giornali nazionali come Il Corriere della Sera e La Stampa. Nel 1976, dopo la caduta del monopolio radiotelevisivo, ha avuto incarichi di direttore in due emittenti radiofoniche private e nel 1980 ha studiato le potenzialità dei nuovi media a Roma presso l’Unitelefilm. Dal 1979 al 1986 ha presieduto il Centro di informazione cooperativo di Pordenone, attivo nell’editoria e nell’organizzazione di eventi culturali.
È stato eletto Consigliere comunale per quattro legislature a San Vito al Tagliamento, dal 1975 al 1997, ricoprendo anche la carica di assessore. Nel 1986 è entrato a far parte del Comitato regionale per i servizi radiotelevisivi (Corerat poi Corecom, Comitato regionale per le comunicazioni) prima come vice-presidente e poi, dal 1993 al 1998, come Presidente. In tale veste ha contribuito fra l’altro alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico della Regione Friuli – Venezia Giulia attraverso i media, con un ruolo attivo del Comitato nelle convenzioni per l’avvio della struttura televisiva in lingua slovena della Rai e per programmi in lingua friulana.
Dal 1999 è stato per tre anni consulente della Rai per l’avvio della rete televisiva transfrontaliera “Lynx” con la Rtv Slovenija e successivamente ha condotto per la stessa azienda e per emittenti private programmi radiofonici e televisivi culturali in lingua friulana. Già membro, dal 2001 al 2013, del Direttivo della Società filologica friulana e Presidente della Commissione comunicazione. Dal 2005 al 2008 ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico dell’ARLeF, Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, quale esperto in comunicazione. Ha tenuto numerose relazioni o lezioni inerenti alle sue ricerche e attività presso varie istituzioni culturali e università in Italia (Bologna, Venezia, Udine, Trieste, Firenze, Siena) e all’estero (Lubiana, Università Carlo IV di Praga, corsi universitari estivi di Bovec) e corsi in friulano sulla Comunicazione presso il CIRF (Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli) di Udine.
Numerose sono le sue pubblicazioni in vari campi.
Per la storia:
Società ed economia nel dopoguerra a San Vito, in De Rocco e la società sanvitese del suo tempo, Atti del convegno di studi (dicembre 1983 – gennaio 1984), Edizioni della Provincia di Pordenone, 1985;
Leghe bianche e rosse in un’area rurale friulana, in «Storia contemporanea in Friuli», A. XVIII, Udine, 1988;
Note storiche, in San Vito .Guida, Comune di San Vito al Tagliamento, 1989;
Aspetti dell’economia e della società dal dopoguerra agli anni ’80, in Brugnera Feudo e Comune, a cura di Moreno Baccichet, Pier Carlo Begotti, Ermanno Conntelli, Comune di Brugnera- GEAP, Pordenone 1990;
La ristrutturazione economica del dopoguerra e i movimenti di popolazione, in Quale identità per il Friuli occidentale?, Atti del Convegno, Valvasone 13 gennaio 1990, a cura di G. Mariuz e P.G. Sclippa, 1990;
“Pantera” il ribelle. Vita di Giuseppe Del Mei (1924-1944), medaglia d’oro della Resistenza. Introduzione di Tito Maniacco, Comune di Pordenone, 1991; riedizione ampliata, ed. KappaVu, Udine, 2011, ISBN 978 8889808;
“Pantera” il ribelle. Vita di Giuseppe Del Mei, coautore con Elena Vesnaver dello sceneggiato radiofonico in quattro puntate della Rai Friuli V.G. con regia di Marisandra Calacione, trasmesso nel 2010;
La sagra di San Giacomo (racconto), nella raccolta Il soffio del gallo forcello, Circolo culturale Menocchio, Montereale Val Cellina, 1995;
Guerra e Resistenza: il conflitto mondiale e i riflessi locali. Cinquantesimo anniversario della Liberazione. Museo storico del Friuli Occidentale “Gen. U. Romei”, Fiume Veneto [1995];
La guerra in casa: come sopravvivere 1943-1945 Destra Tagliamento (con Enzo Marigliano), Ed. La gazzetta dei lavoratori, Trieste, 1996;
L’emigrazione, di necessità virtù. Analisi di un fenomeno sociale, tra arretratezza e progresso, in «Venezie», A. V, n. 5, 1998;
I giorni del “Lodo De Gasperi”. San Vito al Tagliamento 1948-1998. 50° delle Lotte contadine (con Luigi Vidal), video in vhs, Videomedia Pordenone, 1998;
San Vito architetture di luce (con Luca Cesco), Ellerani ed., San Vito al Tagliamento, 2002, ISBN 88-85339-14-x;
Elio Susanna. Insegnante, sindaco di San Vito e amministratore provinciale, Ellerani ed., San Vito al Tagliamento, 2004, ISBN 88-85339-15-8;
Artisti a San Vito. 140 anni di vita della SOMSI e 40 della sezione arti figurative (con Mariano Polo), SOMSI San Vito, 2007.
Ha curato con Girolamo Carnevale e scritto l’introduzione alle memorie di Dante Carnevale: Dimenticati all’inferno. Un carabiniere nei lager sovietici 1942-1946, edito da Mursia, Milano, 2009, ISBN 978-88-425-4035-9;
L’autonomismo friulano 1943-1963 in Friuli.Storia e società, vol. V a cura di Alberto Buvoli, ed. Istituto friulano per la storia del Movimento di Liberazione, Udine, 2012, ISBN 978-88-87388-35-0;
Consulenza storica allo spettacolo teatrale di Elena Vesnaver Tutti mi chiamano bionda, 2009.
Su Pier Paolo Pasolini:
La meglio gioventù di Pasolini, Udine, Campanotto, 1993, con numerose interviste inedite ad amici e allievi del periodo friulano (presente nel sito www.pasolini.net/ricordi); con lo stesso titolo ha firmato la regia di un programma televisivo coprodotto dalla Rai e trasmesso per la sede regionale del Friuli Venezia Giulia l’8 maggio 1998;
La corda rotta. Una melodia infinita tra mito antico e fato moderno di Pasolini (con Tito Maniacco, a cura di M. Chiara Rizzi, fotografie e percorsi letterari di Danilo De Marco e una cantica di Leonardo Zanier), Astrea, Parma, 1994;
Luogo assoluto dell’Universo. Sulle tracce di Pier Paolo Pasolini a Casarsa e dintorni, con fotografie di Danilo De Marco, Comune di Casarsa della Delizia, Ed. Biblioteca dell’immagine, 1995 (presente nel sito www.pasolini.net/saggistica);
Il disegno e la pittura di Pasolini, Ed. Ellerani, San Vito al Tagliamento, 2001, pubblicato nel sito www.paginecorsare;
Per presentare gli antichi allievi, in Nico Naldini (a cura di), Il maestro delle primule, Provincia di Pordenone, 1997;
Introduzione a Bruno Bruni Il ragazzo e la civetta. Percorsi di un allievo dell’Academiuta di Pasolini, ed. Campanotto, Udine, 1993.
Sul campo dei media:
Specificità territoriale e Televisione transfrontaliera, in L’Italia per l’Europa. Il sistema radiotelevisivo tra regionalismo e decentramento: il ruolo delle Regioni, a cura di R. Porro, Ed. FrancoAngeli, 1999, ISBN 88-464-1122-6;
La comunicazione, in Nuove lezioni di lingua e cultura friulana, a cura di F. Vicario, Società filologica friulana, Udine, 2006 ISBN 978-88-7636-074-9;
Tutela e promozione delle lingue minoritarie nei media audiovisivi. Il caso del friulano, in La Rai che non vedrai. Idee e progetti sul servizio pubblico radiotelevisivo, di Elio Matarazzo, Ed. FrancoAngeli, 2007, ISBN 978-88-464-8455-0.
Comunicare con una lingua minore nella galassia dei media / Comunicâ cuntune lenghe minoritarie te galassie dai media, in Comunicare in lingua friulana / Comunicâ in lenghe furlane, a cura di Franco Finco e Alessandra Montico, ed. Forum, Udine, 2010, ISBN 978-88-8420-631-2.
Poesia:
Scur di viarta, poesie in friulano e in italiano, con riproduzione di litografia di Loris Cordenos e contributi critici di Tito Maniacco e Amedeo Giacomini, ed. Centro di informazione coop., Portogruaro, [1985];
Consert – Concerto, poesie in friulano e traduzione in italiano, con presentazione di Giancarlo Pauletto e postfazione di Piera Rizzolatti, Campanotto Editore, Pasian di Prato, 2001, ISBN 88-456-0373-3;
Volti in poesia, con fotografie di Renzo Daneluzzi, Edizioni Kappa Vu, Udine, 2006, ISBN 10:88-89808-13-6; 13:978-88-89808-13-9; pannelli con i ritratti fotografici e in versi sono stati allestiti in una mostra ospitata in vari luoghi, fra cui la sede del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia;
Caravansierai, poesie in friulano e traduzione in italiano, con prefazione di Gianfranco Scialino, ed. Biblioteca civica di Pordenone, 2009;
Ha curato con Aldo Colonnello e Giancarlo Pauletto l’antologia I’ sielc’ peravali’ – Scelgo parole, Poesia del Novecento nelle parlate del Friuli Occidentale tra Livenza e Tagliamento, Ed. Biblioteca dell’immagine e Provincia di Pordenone, 1991, riedita nel 1995;
Ha curato varie antologie fra cui Poesie e canti della Resistenza e Poesie e canti del lavoro, edite da Ellerani rispettivamente nel 2005 e 2006. È stato inserito in altre antologie sulla poesia “dialettale” italiana e in riviste specializzate.
 
=== Come faccio a registrarmi? ===