Nuova Georgia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 18 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1044754
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 29:
|Classificazione =
}}
La '''''Nuova Georgia''''' è l'isola maggiore della provincia occidentale dell'arcipelago delle [[Isole Salomone]] e fa parte dell'arcipelago omonimo. L'isola è quasi interamente rocciosa e ricca di foreste.
 
== Storia ==
Durante la [[Seconda guerra mondiale]], la campagna militare degli [[Stati Uniti]] che porta il nome dell'isola si aprì sulle terre della ''Nuova Georgia'' e delle isole vicine il [[30 giugno]] [[1943]]. L'isola venne conquistata ufficialmente dagli americani il [[23 agosto]] [[1943]], dopo settimane di difficili operazioni nella [[giungla]], ma nonostante ciò i combattimenti nelle altre isole continuarono fino all'ottobre dello stesso anno.
 
La base giapponese di ''Munda'' (diventato poi il maggior insediamento dell'isola) fu il principale obiettivo dell'attacco statunitense. Questa non fu però conquistata fino al [[5 agosto]] [[1943]]. Le forze giapponesi si rifugiarono a ''Brioko Harbor'', 13 chilometri a nord del precedente insediamento, ma anche questa base venne conquistata il [[25 agosto]] [[1943]].
 
== Lingue ==